Il Codice etico pone l’attenzione sulla particolare vulnerabilità di chi è affetto da una patologia tumorale, impegnando l’azienda a riconoscere la possibilità del part time durante il periodo di difficoltà e a informare i dipendenti dei diritti a loro tutela anche in caso di malattia che colpisce un familiare.
Ai dipendenti ammalati il Codice etico riconosce il diritto all’assegnazione di mansioni più compatibili con il proprio stato di salute e con l’eventuale riduzione della capacità lavorativa. Viene riconosciuto, inoltre, un prolungamento del “periodo di comporto”, in funzione dell’anzianità di servizio, anche per altre gravi patologie. Altri punti riguardano il trattamento economico e l’esclusione del computo, ai fini della conservazione del posto di lavoro, dei giorni di degenza e del day hospital. L’articolazione dell’orario di lavoro, la concessione di periodi di aspettativa, la promozione degli strumenti di conciliazione sono gli altri aspetti su cui si sofferma il Codice etico che implica l’assunzione di un’attenzione dell’impresa nella sua organizzazione del lavoro rispetto a una propria dipendente colpita da malattia oncologica.
Con il Codice etico è pubblicato un “Opuscolo sui diritti delle lavoratrici e dei lavoratori affette/i da patologie oncologiche”, con l’intento di fornire informazioni utili per affrontare questo delicato momento nella vita lavorativa e famigliare.
nic – bas 06