Cittadinanza attiva, Mollica: dalla scuola nuova società

Momento conclusivo, a Bernalda, del progetto GiovaInformati, presso l’Aula magna dell’IIS Bernalda, in Via Schwartz. Presenti gli studenti di: IIS Bernalda, IIS “G. Fortunato” di Marconia/Pisticci e IIS “A.Turi” di Matera

A Bernalda, il momento conclusivo delle iniziative &ldquo;Quotidiani locali in classe e Citizen Journalism con la Radio&rdquo;.<br /><br />Dopo i saluti istituzionali del dirigente scolastico, Giosu&egrave; Ferruzzi, che ha parlato di &ldquo;comunicazione quale strumento importante&nbsp; che permette di trasmettere una cultura di tipo diverso&rdquo;, l&rsquo;intervento del Presidente del Consiglio regionale, Francesco Mollica che ha sottolineato come &ldquo;l&rsquo;esperienza portata avanti ed il progetto del Consiglio regionale hanno quale obiettivo fondamentale quello di far nascere dalla scuola la nuova societ&agrave; di Basilicata. La politica deve soddisfare i bisogni della comunit&agrave; &ndash; ha detto Mollica &ndash; ma sono i giovani a renderli evidenti, contribuendo fattivamente alla risoluzione delle criticit&agrave; che attanagliano la regione, mettendo un campo uno spirito diverso basato sulla comunicazione aperta e trasparente. E&rsquo; la scuola che, nell&rsquo;incontrare le istituzioni, dovr&agrave; condurre un percorso che porta ad una societ&agrave; migliore in grado di sfruttare le tante opportunit&agrave; recondite. I giovani ricoprono un ruolo fondamentale e sono loro stessi la vera potenzialit&agrave; per la nostra regione. Alla luce dei risultati ottenuti &ndash; ha concluso Mollica &ndash; occorre continuare su questa strada, dando sempre pi&ugrave; modo ai ragazzi di partecipare attivamente attraverso gli strumenti della comunicazione alla vita sociale e istituzionale&rdquo;<br /><br />Mollica ha, anche, risposto alle varie domande poste dai ragazzi e dai docenti in merito, soprattutto, alla occupazione, al randagismo, alla raccolta dei rifiuti differenziata, all&rsquo;ambiente, alla valorizzazione del turismo, ai collegamenti in regione e con il resto del Paese, alle infrastrutture, alla sicurezza nei vari settori lavorativi.<br /><br />A fare gli onori di casa, il docente di Italiano presso il Liceo Scientifico di Bernalda, Angelo Morizzi che ha parlato di &ldquo;alunni e docenti speciali nell&rsquo;ambito di una manifestazione altrettanto speciale in una collaborazione empatica tra scuola e Consiglio regionale. Una giornata proficua &ndash; ha detto &ndash; per informarsi e per informare. I ragazzi dei tre istituti presenti hanno saputo realizzare apprezzabili prodotti giornalistici cartacei e radiofonici, mostrando attenzione, interesse e capacit&agrave; di leggere il proprio territorio. Un&rsquo;esperienza da ripetere e da potenziare, in una virtuosa sinergia tra istituzione scolastica, politica e mezzi di comunicazione&rdquo;.<br /><br />I giornalisti che hanno fatto da tutor per le varie iniziative sono Lendro Verde, gi&agrave; Gazzetta del Mezzogiorno e ora free lance: &ldquo;Grazie alla Regione per un Progetto davvero importante, che ha avvicinato gli studenti alla societ&agrave;. Ai problemi veri e reali. Scrutando al futuro e con l&rsquo;impegno profuso sono divenuti pi&ugrave; dinamici ed appassionati&rdquo;, Michelangelo Ferrara del Quotidiano: &ldquo;Le Istituzioni hanno dimostrato di essere propense al dialogo con i cittadini, non solo in periodi ben precisi, soprattutto elettorali, e i ragazzi si sono sentiti pienamente coinvolti e attivamente partecipi in una scuola diversa che propone obiettivi diversi&rdquo;, Antonio Mutasci del Quotidiano: &ldquo;Grazie a tutti, ma soprattutto ai ragazzi, veri artefici di quanto fatto e raggiunto e che hanno acculturato gli stessi giornalisti intervenuti, lasciando che apprendessero un qualcosa di prezioso e positivo in virt&ugrave; dello stretto contato con le loro menti fresche&rdquo;. Assente solo Enzo Fontanarosa , sempre del Quotidiano, per impegni improcrastinabili.<br /><br />Gli studenti rappresentanti delle singole classi dei tre istituti hanno raccontato il significato dell&rsquo;esperienza progettuale e relazionato su quanto realizzato, dialogando con i presenti su alcune tematiche approfondite.<br /><br />L&rsquo;IIS Fortunato di Marconia ha partecipato con due indirizzi scolastici l&rsquo;Alberghiero e l&rsquo;Agrario, quest&rsquo;ultimo ha prodotto un video che raccoglie le riprese fatte durante l&rsquo;intervento dei giornalisti in classe e si ispira all&rsquo;articolo pubblicato sul &ldquo;Quotidiano&rdquo; da Antonio Mutasci &ldquo;Itaa va a scuola di giornalismo&rdquo;.<br /><br />L&rsquo;IIS Turi di Matera ha presentato il giornalino di classe &ldquo;GiovanInformati&rdquo; con articoli su: la strategia del terrore dell&rsquo;ISIS, la religione usata come pretesto, la lingua italiana oggi e l&rsquo;attualit&agrave; di Dante, l&rsquo;amore ai tempi di Internet.<br /><br />I ragazzi dell&rsquo;IIS di Bernalda hanno raccontato la loro esperienza progettuale e presentato i loro articoli racchiusi nel loro giornale &ldquo;Banchi di Cronaca&rdquo; che riprende gi&agrave; una esperienza vissuta in un passato non certo remoto. Tante le argomentazioni: referendum, la vera comunicazione, Matera capitale della Cultura, lo sport con Zaza primo attore.<br /><br />Gli alunni dell&rsquo;IIS Fortunato di Marconia, indirizzo Alberghiero, hanno presentato il loro giornale di classe con le tante problematiche affrontate che vanno falla scuola ed il cinema, ai problemi dei giovani con l&rsquo;alcol, al giorno della &ldquo;Memoria&rdquo;, al graffitismo.<br /><br />Per il progetto GiovanInformati &ldquo;Citizen Journalism con la radio&rdquo; ascotati cinque servizi radiofonici realizzati dagli studenti di entrambi gli istituti. Gli argomenti della scuola di Bernalda: Il randagismo, La differenziata, I talenti lucani. Gli argomenti della scuola di Marconia: La musica traradio e internet, Il turismo enogastrinomico. Su queste problematiche il confronto con i presenti e la comunicazione in merito alla programmazione dei passaggi dei servizi con le radio locali.<br /><br />Hanno partecipato alla manifestazione, inoltre, due ospiti particolari: Manuel Tataranno, vocalist e musicista bernaldese della famosa band lucana Krikka Reggae e Giuseppe Marco Albano, giovane regista bernaldese, vincitore dei Nastri d&rsquo;argento e del prestigioso David di Donatello Cinema 2015 con il cortometraggio &ldquo;Thriller&rdquo;, nonch&eacute; presidente della giuria del premio &ldquo;Luigi Tenco&rdquo;.<br /><br />In conclusione, la premiazione da parte del presidente Mollica agli Istituti partecipanti, sulle note ammiccanti di&nbsp;Lucania dei Krikka Reggae.<br />

    Condividi l'articolo su: