“La CISL FP, segreteria Aziendale CISL FP e Componenti RSU CISL della regione, a seguito di quanto concordato nella riunione informale dello scorso 24 luglio, tenutasi con il Capo di Gabinetto Dott. Fabrizio Grauso, comunica sinteticamente – si legge in una nota della Cisl Fp – le attività amministrative sospese inerenti la gestione di tutto il personale regionale, per le quali necessita una urgente conclusione: Approvazione definitiva del fondo salario accessorio e contratto decentrato 2018; Avvio della contrattazione decentrata per la costituzione del fondo anno 2019 con definizione delle risorse per l’avvio della progressione economica orizzontale relativa all’anno 2019; Completamento delle procedure per le Progressione Economica Orizzontale anno 2018; Modifiche del sistema di valutazione della performance del personale e dei dirigenti; Pubblicazione dell’avviso per l’attribuzione degli incarichi di PO (atti conseguenziali alla D.G.R. n. 420/2019); Aggiornamento del Piano del fabbisogno 2019/2021 e approvazione del Piano annuale del fabbisogno assunzionale; Complemento assegnazione personale ex Comunità Montana presso Uffici regionali o sedi distaccate; Definizione fondi risorse decentrate ex Aree Programma diverse (Stipula e sottoscrizione protocolli d'intesa); Accelerazione Procedure per l’erogazione Produttività anno 2018; Riorganizzazione degli Uffici e dei Dipartimenti della Regione; Regolarizzazione del personale in comando da altri Enti alla Regione; Erogazione buoni pasto nel rispetto della tempistica e anomalie nella spendibilità degli stessi; Verifica Stato d’attuazione della regolamentazione, avviata in via sperimentale, delle ferie ad ore; Avvio delle procedure relative alle progressioni verticali secondo quanto previsto dalla legge Madia; Avvio delle procedure di stabilizzazione previste dalla legge Madia. La CISL FP – conclude la nota – nel rimarcare che una buona gestione del personale ed una nuova riorganizzazione, previo confronto con tutte le OO.SS. e la R.S.U della Regione, comporta di sicuro il raggiungimento di obiettivi di governance regionale retta da criteri di economicità, efficacia ed efficienza”.