Cicala e il Vulture città italiana del vino

Prestigioso riconoscimento a 14 comuni, con Ripacandida capofila. L’assessore: “È la conferma del valore millenario dell’Aglianico”. Cicala commenta anche l’operazione che ha portato al sequestro di oltre 12 mila ettolitri di vino rosso pugliese e lucano privo di tracciabilità.

“Il riconoscimento assegnato al Vulture come Città Italiana del Vino 2026 rappresenta un traguardo straordinario per la Basilicata e un motivo di orgoglio per tutta la nostra comunità. È la conferma del valore millenario dell’Aglianico del Vulture, della passione dei nostri viticoltori e della capacità dei territori di fare rete per valorizzare un patrimonio unico. Il lavoro congiunto dei 14 Comuni, con Ripacandida capofila, dimostra come la collaborazione istituzionale sia la via maestra per costruire sviluppo sostenibile e nuove opportunità”. È quanto sottolinea l’assessore regionale alle Politiche agricole, Carmine Cicala, che ha già convocato per il 29 settembre un incontro con i sindaci dei Comuni coinvolti per avviare un percorso condiviso in vista del 2026:

“La Regione Basilicata sarà al fianco delle amministrazioni locali e dei produttori in tutte le iniziative che nasceranno da questo riconoscimento, consapevoli che il vino non è soltanto un prodotto di eccellenza, ma anche cultura, identità e attrattore turistico”.
L’assessore ha poi commentato l’operazione condotta dall’ICQRF Puglia e Basilicata insieme alla Guardia di Finanza nel Foggiano, che ha portato al sequestro di oltre 12 mila ettolitri di vino rosso pugliese e lucano privo di tracciabilità:
“Ringraziamo le autorità competenti per l’impegno costante nel contrastare pratiche scorrette e pericolose per il settore. Legalità e trasparenza nelle filiere agroalimentari, come sottolineato dal ministro Lollobrigida, non sono principi negoziabili. Difendere la qualità significa tutelare i produttori onesti e garantire ai consumatori un Made in Italy autentico, che trova nel Vulture uno dei suoi simboli più forti”.

    Condividi l'articolo su: