"Nove mesi di attività sul territorio a difesa dei cittadini conquistando preziosi apprezzamenti. Non ha ancora spento ancora la prima candelina per il suo primo anno di presenza in città il Centro Ascolto del Disagio (Cad) “Potenza Capoluogo”, ma il bilancio del suo contributo alla collettività è già positivo. E’ quanto emerso domenica sera, nel corso della giornata di festa del Cad, che si è tenuta nella sede in via Mazzini 4, nei pressi del centro storico, per celebrare l’avvio della programmazione per il 2015 assieme ai soci, e per presentarsi alla stampa, ai simpatizzanti e ai tanti curiosi. Ad aprire l’avvenimento – spiega un comunicato del Cad – la presidente dell’associazione Mariateresa Muscillo, insieme al vicepresidente Fabio Baldissara. Sono, inoltre, intervenuti: Fabiola Santicchio, capo Dipartimenti tecnici, Daniela Benedetto, capoDipartimento Giustizia; Federica Mancusi, responsabile Dipartimento Psicologia; Antonio Bixio, capoDipartimento Città e Territorio; Vita Claps, capoDipartimento Formazione, Lavoro e Imprese. Erano presenti anche il presidente nazionale, Gerardo Salsano, e rappresentanti dei Cad di Pignola e di Abriola. La scaletta degli appuntamenti organizzati dal Cad potentino avrà inizio con il convegno “Le nuove frontiere del Condominio”, che si terrà il prossimo venerdì 6 febbraio al museo provinciale di Potenza, in via Ciccotti. Per l’occasione, è previsto l’accreditamento come giornata formativa per gli iscritti dell’Ordine degli Avvocati. A seguire, mercoledì 18 febbraio, si terrà il seminario “Ansia e attacchi di panico” e mercoledì 4 marzo si parlerà di “Occupazione e creazione d’impresa”. La settimana successiva, e precisamente il 14 marzo, sarà la volta della tavola rotonda “Comitati di quartiere: screening della città” mentre sabato 11 aprile altro dibattito “Comitati di quartiere: Proposte di intervento per la città”. Il prossimo sabato 23 maggio, infine, sarà al centro di un convegno: la questione “Coppia e sessualità”. Dopo la proiezione del video di presentazione dell’organismo associativo, la presidente Mariateresa Muscillo ha precisato che «l’obiettivo del Cad è far da “ponte” tra le istituzioni e la cittadinanza prevenendo il disagio attraverso l’ascolto e proposte di intervento». La Muscillo ha illustrato il progetto “Immigrazione’’ avviato assieme al Comune di Potenza, mediante il quale sono stati attivati sportelli di ascolto rivolti agli immigrati. Il vicepresidente Fabio Baldissara ha ricordato tra gli eventi promossi nel 2014 con la libreria “Ubik” e con l’associazione nazionale "RAi Senior": le presentazioni dei libri "Tradire" di Luigi De Maio, "Uccidi il padre" di Sandrone Dazieri e "Totem nero" di Enzo Vinicio Alliegro. «Sono in progetto per il 2015 – ha annunciato Baldissara – un concorso nazionale dedicato a racconti sul disagio, in collaborazione con la Biblioteca nazionale di Potenza e un cortometraggio sulla rielaborazione del lutto a cui prenderanno parte anche attori professionisti». Successivamente, Fabiola Santicchio, capoDipartimenti tecnici ha spiegato che «il Cad vanta quattro dipartimenti attivi e per il 2015 l’intenzione è di fornire alla cittadinanza servizi di consulenza professionale variegati». Federica Mancusi del Dipartimento di Psicologia ha chiuso gli interventi sottolineando che rivolgendosi al Cad «si potrà usufruire di consulenze individuali, familiari e di coppia, di assistenza fiscale, legale e di orientamento al lavoro».
Dopo la serie di illustrazioni delle attività, l’associazione ha dato il via alla nuova campagna tesseramenti accogliendo i presenti con un’occasione di socializzazione".
BAS 05