Con l’obiettivo di incuriosire e stimolare i giovani a conoscere il mondo creativo delle opere di ingegno e a utilizzare le opportunità che esse possono aprire nel mondo del lavoro la Camera di commercio di Matera, con il supporto organizzativo dell’azienda speciale Cesp e dell’Ufficio Marchi e Brevetti, ha organizzato lunedì 9 dicembre, dalle ore 11.30, presso il salone camerale un incontro informativo e formativo sul tema con gli studenti dell’ Istituto Tecnico industriale “Giambattista Pentasuglia’’ e dell’Istituto Tecnico Commerciale e Geometri “Loperfido-Olivetti” di Matera.
Ne dà notizia la Camera di Commercio di Matera.
“I lavori – si legge in una nota – saranno introdotti dall’avv. E. Montelione del Consorzio Camerale per il Credito e la Finanza. L’iniziativa, seguita dal segretario generale dell’ente Luigi Boldrin, rientra nell’ambito delle attività che la Camera di Commercio di Matera ha avviato per far crescere il ruolo più strategico ed operativo al proprio Ufficio Marchi e Brevetti. Fulcro del progetto è l’attivazione di un servizio intercamerale, sia locale che online, associato all’avvio di un centro Pip (Patent information Point) , nell'ambito del quale sono state attivate azioni di assistenza professionale, laboratori territoriali formativi per le imprese e i professionisti che le supportano e la realizzazione di una guida tecnica. “L’incontro – ha detto il presidente della Camera di commercio, Angelo Tortorelli- che, coinvolgerà altri istituti scolastici, rappresenta un intervento mirato verso le scuole superiori e avrà il duplice scopo di fornire i primi rudimenti in materia di tutela brevettuale facendo riferimento a casi pratici e cercando di rispondere alle domande fondamentali in materia”.
BAS 15