Cciaa Potenza: una nuova strategia per idee di impresa innovativa

Diffondere la cultura di impresa, intercettando idee che abbiano una forte componente di innovazione e accompagnandole fino allo start up aziendale. E’ questo, in sintesi, lo scopo del bando Nidi 2, (Nuove Idee D’Impresa innovativa), promosso da Camera di Commercio di Potenza (in qualità di capofila del partenariato della promozione dell’Innovazione, che comprende Università della Basilicata, Provincia di Potenza e associazioni di categoria), Basilicata Innovazione e Sviluppo Basilicata. Tre soggetti convergenti su una stessa direttrice, quella della diffusione della cultura di impresa, ma ognuno con una specificità derivante da mission, esperienza e competenze.

«Fino allo scorso anno il Tavolo dell’Innovazione ha provato a realizzare delle piccole iniziative – ha spiegato il presidente della Cciaa potentina, Pasquale Lamorte, illustrando il senso di questa sinergia operativa – ma è evidente che da soli non avremmo retto a lungo lo sforzo, soprattutto se avessimo pensato di offrire servizi in maniera più ambiziosa. Da qui il coinvolgimento si Sviluppo Basilicata e Basilicata Innovazione, per creare un’unica interlocuzione a chi ha idee innovative da mettere in campo».

Per il direttore del progetto Basilicata Innovazione, Paolo Cattapan, si tratta di «un punto di arrivo di un ragionamento iniziato molti mesi fa. Vogliamo evitare la dispersione delle idee innovative, creando un sistema coordinato delle competenze che possa rispondere subito ed in modo efficace alle esigenze degli aspiranti imprenditori, dalla prima informazione all’incubazione e allo start up d’impresa».

L’amministratore unico di Sviluppo Basilicata, Raffaele Ricciuti, ha auspicato che il partenariato messo in campo possa allargarsi ad altri centri di ricerca presenti sul territorio lucano e che ci si possa realmente confrontare con idee d’impresa innovativa che, fino ad oggi, non sono molte.

Il presidente della Provincia di Potenza, Piero Lacorazza, infine, ha ribadito la bontà della sinergia messa in atto, che sarà utile anche alla filiera dell’istruzione e della formazione dell’Ente Provincia, alle prese con temi quali l’orientamento, l’alternanza scuola-lavoro e la formazione all’interno delle imprese.

bas 05
   

    Condividi l'articolo su: