Un nuovo punto di partenza per richiamare le Istituzioni ad un senso di responsabilità e a fare sinergia, soprattutto su un tema delicato e vitale quale quello della legalità, a tutela del sistema produttivo locale. E’ stato questo l’auspicio formulato dal Prefetto di Potenza, Antonio Nunziante, e dal presidente della Camera di Commercio di Potenza, Pasquale Lamorte, che in mattinata hanno sottoscritto con il Viceministro all’Interno, Filippo Bubbico, un protocollo d’intesa relativo al Progetto “SP.EC.I.A.LE.” – Sportello per la crescita economica ed imprenditoriale attraverso la legalità, sostenuto da Unioncamere nazionale.
Il Prefetto Nunziante, nel ripercorrere l’ampia azione svolta dalla Prefettura di Potenza sui temi della legalità, ha sottolineato la fase di grave situazione di difficoltà economica in cui versano le imprese e le famiglie lucane, rimarcando la vicinanza costante dello Stato e delle forze dell’ordine agli imprenditori. Il presidente Lamorte a sua volta ha auspicato che lo Sportello Legalità sia un’antenna in grado di ascoltare le criticità e di riportarle all’attenzione delle Istituzioni, chiamate a fare necessariamente sinergia su questo terreno «Non è possibile – ha sottolineato – che il sistema camerale sia sistematicamente lasciato solo per una grave incomunicabilità tra Istituzioni. Così facendo, iniziative pur lodevoli sono sempre destinate a fallire. Abbiamo stornato un milione di euro dal bilancio camerale per le imprese affinché potessero limitare il costo del credito, ma l’appello a fare squadra non è stato mai raccolto dalle altre Istituzioni. E così, su un milione, abbiamo effettivamente speso poco più di 250.000 euro. Mentre sulla misura “sblocca crediti”, attuata per la prima volta nel Sud Italia, in 8 mesi abbiamo evaso appena 7 pratiche a causa della mancata certificazione del debito da parte dei Comuni, che, di fatto, bloccano la cessione di credito sulle somme anticipate dalla Camera di Commercio. Di questo passo, il sistema economico e produttivo rischia la paralisi».
Il Viceministro agli Interni, Bubbico, nel sottolineare il modello positivo tracciato in Italia dalla Cciaa di Potenza e da Unioncamere Basilicata, ha fatto suo l’appello alla concertazione e ha recepito l’invito ad aprire una nuova fase di coordinamento e interlocuzione interistituzionale, a tutela delle imprese e delle famiglie che si impegnano per creare lavoro e sviluppo in Basilicata. bas 03