Giovedì 28 marzo alle 11.00, nella sale del Museo Internazionale della Grafica (MIG).– Biblioteca Comunale “Alessandro Appella”, verrà presentato il Catalogo delle celebrazioni dei 150 anni dell’Unità d’Italia, Basilicata. I luoghi della narrazione, pubblicato dalla Regione: 444 pagine, riccamente illustrate, che rileggono, in undici capitoli, i diversi luoghi di una piccola ma splendida parte della nostra Nazione.
A partire dal discorso del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, del Presidente della Regione Vito De Filippo, di Giuliano Amato, Emilio Colombo e Vincenzo Folino, la Basilicata viene analizzata nei suoi diversi aspetti: i luoghi della narrazione, della storia, del furore del poeta ingegnere Leonardo Sinisgalli, del colore fermato, della tradizione, della ricerca e fruibilità della storia, degli scrittori, dei segni eleganti, del sapere che si fa scienza, dei media e della cultura, dell’unità d’Italia.
Uno stuolo di collaboratori ricompone la cronaca e le riflessioni su una parte significativa della nostra storia millenaria, perché solo grazie alla forza del nostro passato è possibile concretizzare le scelte di innovazione e di sviluppo operate dalla Regione.
“Basilicata, i luoghi della narrazione” è stato consegnato ai Comuni e alle Biblioteche della Regione perché sia un punto fermo ed ineludibile della storia giubilare dell’Unità d’Italia.
Il volume, alla presenza delle scuole inferiori e superiori, dopo i saluti del Sindaco di Castronuovo, Sandro Berardone, verrà presentato da Paolo Albano, Giuseppe Appella e Maria Teresa Imbriani. Un filmato, che somma tutte le manifestazioni nelle scuole nei vari paesi, con il benvenuto di Carmen Lasorella, racconterà la composizione del libro.
bas 06