Castelluccio: “Finanza Regione dipendente dal greggio”

Per il consigliere regionale “ questo cordone ombelicale va rescisso definitivamente perché il futuro è nel dopo petrolio”

&ldquo;Il disegno di legge di variazione di bilancio per la necessaria riduzione di alcuni capitoli in conseguenza dei ridotti introiti derivanti dalle royalties del gas e del petrolio &egrave; l&rsquo;ennesima dimostrazione che la finanza regionale non pu&ograve; pi&ugrave; essere programmata solo ed esclusivamente sulla base del petrolio estratto. E&rsquo; il cordone ombelicale di regione dipendente&nbsp; dal greggio che va rescisso definitivamente perch&eacute; il futuro &egrave; nel dopo petrolio&rdquo;.<br /><br />E&rsquo; il commento del consigliere regionale Paolo Castelluccio per il quale &ldquo;sar&agrave; questa l&rsquo;autentica sfida che attende il nuovo governo regionale per una svolta nella programmazione delle risorse finanziarie e l&rsquo;impiego pi&ugrave; funzionale ed efficace rispetto alle emergenze del mondo delle imprese, dell&rsquo;agricoltura, dei cittadini&rdquo;.<br /><br />&ldquo;Negli ultimi cinque anni infatti &ndash; continua – &egrave; accaduto che le royalties di petrolio e gas sono state usate per tappare i buchi del bilancio e per continuare ad alimentare la spesa improduttiva ed assistenziale, costruendo un impianto di manovra finanziaria annuale che anno per anno non ha potuto fare a meno delle royalties con la conseguenza che alla consistente diminuzione dovuta alla riduzione del prezzo del petrolio l&rsquo;impianto di bilancio va a picco&rdquo;.<br /><br />&ldquo;Con la riforma del Titolo V che riconduce allo Stato le competenze in materia di energia &ndash; dice Castelluccio – &egrave; ancor pi&ugrave; necessario determinare le condizioni per una svolta; &egrave; il momento per progettare uno sviluppo che si proietti oltre il petrolio e che, quindi, rimetta al centro l&rsquo;agricoltura, il turismo e la piccola e media impresa. Sostituire 40-50 milioni di mancate royalties non &egrave; un obiettivo facile da raggiungere, ma non per questo si pu&ograve; scaricare il peso sul mondo produttivo, le professioni, le comunit&agrave; locali, le categorie sociali pi&ugrave; deboli chiamandoli a nuovi sacrifici&rdquo;.<br /><br />Per Castelluccio, inoltre, &ldquo;il Metapontino che pure ha pagato nel recente passato con i suoi prodotti agricoli di alta qualit&agrave; un prezzo altissimo per l&rsquo;accostamento alla &lsquo;terra del petrolio&rsquo; deve poter contare nel medio termine su risorse finanziarie aggiuntive derivanti dalle royalties specie perch&eacute; &egrave; in grado di garantire un effetto moltiplicatore di benefici economici e occupazionali. Ci&ograve; pu&ograve; avvenire solo a condizione di mettere fine definitivamente all&rsquo;esperienza negativa del passato che ha visto dissipare risorse ingenti&rdquo;.<br /><br />L.C.<br />

    Condividi l'articolo su: