Case Fantasma, seminario di diritto ambientale

Tutte le notizie di

Ancora un incontro per trattare il diritto ambientale e in particolare l’urbanistica. Dopo gli appuntamenti dei mesi scorsi, ieri, venerdì 22 giugno si è tenuto il terzo seminario formativo rivolto ad architetti, ingegneri e tecnici comunali, a Matera nelle sale della Mediateca provinciale. All’incontro, presente anche l’Assessore all’Ambiente Vilma Mazzocco, che ha espresso il suo favore per questo momento di approfondimento, occasione formativa in un settore nel quale lo stesso Dipartimento Ambiente si sta impegnando per dotarsi degli strumenti di pianificazione paesaggistica ed urbanistica.
Le case fantasma, l’evoluzione del D.Lgs. 78/2010, l’introduzione dell’Imu sono stati i temi affrontati da due eminenti magistrati di cassazione, il Dott. Aldo Fiale e il Dott. Luca Ramacci. I due cassazionisti hanno mostrato il quadro normativo di riferimento, soffermandosi sull’articolo 44, e riportando a titolo esemplificativo un’innumerevole casistica. “L’abuso edilizio è la forma di aggressione più visibile all’ambiente” afferma il dott. Ramacci per sottolineare l’importanza di un’adeguata pianificazione territoriale.
Al seminario, organizzato dall’Osservatorio Ambiente e Legalità, nell’ambito delle linee d’intervento del Programma Strategico Epos 2010-2013 per la promozione e l’educazione alla sostenibilità ambientale, in collaborazione con l’Ufficio Autonomie Locali e Decentramento Amministrativo della Regione Basilicata, hanno partecipato anche i presidenti dei collegi provinciali dei geometri.
bas 02

    Condividi l'articolo su:

    Web TV

    Ultimi pubblicati

    Correlati