Ha avuto inizio ieri e durerà fino alla prossima primavera (aprile 2018), a Matera, il progetto “Opera studio 2.0” che, patrocinato dalla Regione Basilicata (Dipartimento di Presidenza Ufficio Sistemi Culturali e Turistici), si ripropone di scoprire e valorizzare nuovi talenti dell’opera per farli diventare protagonisti di future produzioni.
Il progetto, organizzato dalla “Camerata delle arti”, è articolato in tre differenti sezioni (cantanti, professori d’orchestra e artisti del coro) e prevede incontri mensili di tre giorni nel corso dei quali docenti di chiara fama (tra i quali il tenore Francesco Zingariello e il regista Davide Garattini) prepareranno gli allievi all’interpretazione di opere quali “La cenerentola” di G. Rossini, giusto modo per celebrare i 150 anni della sua morte, e de “L’elisir d’amore” di G. Donizetti.
Le due citate opere saranno poi messe in scena in sei recite programmate nei mesi di maggio e giugno 2018 nei capoluoghi e nei siti di interesse storico e culturale della regione
Nel dettaglio, il primo stage (canto lirico) è cominciato oggi e terminerà sabato 25 novembre, mentre, subito dopo Natale (28 – 30 dicembre), avrà luogo quello riservato a professori d’orchestra e artisti del coro che si ripromette di creare un’orchestra e un coro che siano tipicamente giovanili, regionali e in grado di confrontarsi con il repertorio lirico.
bas 02