Caleidoscopio – Un nuovo modo di fruire la biblioteca

Dalla fusione della biblioteca nazionale e quella provinciale nasce il polo bibliotecario di Potenza, modello innovativo di contenitore culturale aperto al territorio. Ospite in studio il Direttore Luigi Catalani che ci ha guidati in un tour esplorativo di spazi e delle tante attività.

Un polo culturale innovativo nato cinque anni fa che racchiude le collezioni e le eredità della biblioteca provinciale e di quella nazionale e rappresenta il primo esempio in Italia di integrazione funzionale di due istituzioni bibliotecarie. E’ il polo bibliotecario di Potenza. Nella  puntata di Caleidoscopio ospite in studio il suo direttore, Luigi Catalani che ci ha guidati in un tour conoscitivo ed esplorativo dei vari ambienti per farci conoscere gli spazi e le attività che si possono svolgere. Non solo sale letture, ma ambienti dedicati a molteplici attività, tra cui il FarLab, un laboratorio didattico e digitale per la promozione dell’innovazione tecnologica ed è l’unica biblioteca statale ad avere questo spazio permanente, oltre ad allestimenti di mostre, una caffetteria e dei giardini per godersi in relax qualche lettura. Un presidio culturale  che rappresenta un modello innovativo, non un’immagine della biblioteca intesa come luogo polveroso, un contenitore che si apre al territorio partecipativo, inclusivo ed accessibile anche  ad utenti come bambini, stranieri e disabili che di solito non sono frequentatori di questi contenitori culturali.

Per saperne di più guarda la puntata di Caleidoscopio

    Condividi l'articolo su: