Si terrà domani 12 settembre , alle ore 16:00, presso la sala conferenze di Casa BCC Basilicata, a Potenza, la conferenza di presentazione ufficiale del progetto SHIELD – Sistema Hacking Intelligenza per l’educazione e la lotta diversificata al bullismo e cyberbullismo.
L’iniziativa, promossa con il sostegno di istituzioni, associazioni del territorio, si propone di sensibilizzare studenti, insegnanti e genitori sui fenomeni del bullismo e del cyberbullismo, fornendo strumenti concreti di prevenzione e contrasto e promuovendo un uso consapevole e sicuro delle nuove tecnologie.
Durante l’incontro sarà illustrata Bublo, una piattaforma digitale anonima e gratuita, sviluppata dall’Associazione Plug di Pignola, pensata per prevenire il disagio giovanile e contrastare il cyberbullismo. Bublo consente a studenti, genitori e personale scolastico di segnalare in modo sicuro episodi di disagio, come esclusione sociale, pressioni psicologiche o malesseri legati all’ambiente scolastico e digitale.
La piattaforma è integrata con lo Sportello 4.0, attivato dall’Associazione Santa Maria della Rocca di Calciano, che offre supporto diretto – virtuale e in presenza – ai giovani che vivono situazioni di difficoltà.
Il progetto SHIELD ha già coinvolto numerosi studenti in attività formative e interattive, e si concluderà nei prossimi mesi con due importanti eventi:
• la Mostra “Il Bullismo visto dai Ragazzi”, con lavori creativi realizzati dagli studenti per sensibilizzare la comunità scolastica e locale;
• la Giornata della Gentilezza Digitale, evento tematico durante il quale i ragazzi saranno protagonisti di azioni e “challenge” social per promuovere la gentilezza, sia online che offline.
Alla conferenza parteciperanno i promotori del progetto, il direttore generale della BCC Basilicata Giorgio Costantino, i rappresentanti regionali dei ragazzi che svolgono il Servizio Civile Universale in Basilicata Domenico De Carlo e Marisa Bochicchio, il rappresentante del Forum Giovani di Potenza Andrea Di Lillo, partner istituzionali e associativi coinvolti. Sarà presente l’Assessore regionale alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR, Cosimo Latronico