“Grazie all'impegno dell'On Antezza, ottenute altre risorse ed attenzioni da parte del governo nazionale”
“Ritengo che, con altri 30 milioni di euro per il decoro urbano e oltre 13 milioni di euro per rigenerare le periferie (Piccianello, ingresso Matera nord e area sportiva La Martella) si possa attenuare la pressione sulle istanze per accelerare vorticosamente l’azione degli investimenti e la realizzazione delle opere e rendere, così, l'intera città, comprese le periferie, più bella ed accessibile, sostenibile e quindi più fruibile per le centinaia di migliaia di visitatori che la scelgono e la sceglieranno come meta”.
Lo dichiara l’assessore alle Politiche Agricole e Forestali, Luca Braia.
“Con l’approvazione dell'emendamento a prima firma Antezza e l'attribuzione alla città di Matera di 30 milioni di euro, di cui 20 milioni a valere sul 2018 e 10 milioni di euro per il 2019 ora, non ci sono più scuse e non c’è più tempo da perdere per rendere la capitale della Cultura più umanamente fruibile a cittadini e turisti.
Da rappresentante delle Istituzioni, da politico e da semplice cittadino Materano, voglio dire che monitoreremo quotidianamente appalti e lavori, da subito, per che siano attivati, anche in sinergia con tutte le Istituzioni, gli interventi necessari che consentano di migliorare l’accoglienza e l’accessibilità dei visitatori, il sistema della mobilità e, soprattutto, il decoro urbano e di arrivare al 2019 con una Matera all’altezza del ruolo di rappresentante dell’intera Italia e dell’intera Europa agli occhi del mondo.
Ritengo, inoltre, che accelerare le procedure possa anche essere il frutto di una collaborazione interistituzionale tra enti, i quali in maniera sussidiaria possano aiutare la struttura comunale a elaborare progetti, a mettere in campo le procedure di appalto e a verificare sia il monitoraggio che gli avanzamenti.
Nessuna giustificazione ci dovrà essere, quindi, per eventuali ritardi o per tutte le opere che non giungano a conclusione per tempo, oggi più che mai, nel momento in cui le risorse ci sono.
Suggerisco allora, che è giunto il tempo di attivare un coordinamento interistituzionale che possa seguire l’avanzamento delle progettualità oltre che mettere a disposizione le professionalità esistenti, affinché, nonostante le risorse messe in campo e da spendere nei prossimi mesi, non si presenti ai materani ed ai lucani tutti un’altra occasione persa.
Se il Comune di Matera non ritiene sufficienti o adeguate le proprie forze per gestire la complessità, può e deve chiedere la collaborazione e la sinergia alle amministrazioni Provinciale e Regionale, ma anche al mondo dei tecnici e progettisti che, sono sicuro, non faranno mancare qualificato apporto e sostegno dal punto di vista organizzativo.
Abbiamo recuperato come Basilicata diversi milioni di euro per infrastrutture, per le periferie, per i borghi ecc. Si passi quindi all’azione – conclude Braia – accelerando le procedure in corso e mettendo in gioco ogni capacità organizzativa esistente, e da ritrovare, per valorizzare e quindi per poter ribaltare veramente la qualità della vivibilità della città, affinchè non vada perso il grande lavoro per Matera 2019 compiuto in commissione bilancio da parte dell’On. Antezza.”
Bas 05