Borghi lucani, le iniziative Associazione lucani a Roma

"E’ urgente sviluppare iniziative di promozione e sviluppo necessarie per arrestare il declino dei borghi delle aree interne, iniziative che devono partire necessariamente dalle comunità interessante ma che vanno sostenute anche dall’esterno"

L&rsquo;Associazione dei Lucani a Roma, in occasione della ricorrenza del 25&deg; anniversario della sua fondazione, ha deciso di intensificare le iniziative sui borghi lucani.<br /><br />&ldquo;E&rsquo; un tema &ndash; sottolineano i componenti del sodalizio – a cui l&rsquo;associazione dedica attenzione da tempo. E&rsquo; urgente sviluppare iniziative di promozione e sviluppo necessarie per arrestare il declino dei borghi delle aree interne, iniziative che devono partire necessariamente dalle comunit&agrave; interessante ma che vanno sostenute anche dall&rsquo;esterno. L&rsquo;Associazione dei lucani a Roma, con uno sforzo non indifferente, ha deciso di dedicare risorse economiche, professionali e temporali proprio al potenziamento della sua comunicazione relativa ai borghi lucani mediante una comunicazione via web pi&ugrave; sistematica e innovativa&rdquo;.<br /><br />&ldquo;Le caratteristiche del portale www.iborghilucani.it – precisano i componenti dell&rsquo;associazione – verranno presentati a Roma durante la cena sociale di gioved&igrave; 30 maggio, in occasione della quale ai partecipanti verr&agrave; anche distribuita una stampa dei testi messi in rete. Testimonial di questa iniziativa saranno i giornalisti Matilde D&rsquo;Errico di Rai3 e Franco Rina de LA7. La venosina Matilde D&rsquo;Errico, con la sua trasmissione Borgo dei Borghi-La grande sfida, ha contribuito al disvelamento delle bellezze nascoste nei borghi italiani&rdquo;.<br />&nbsp;&nbsp;

    Condividi l'articolo su: