A Matera, domenica 27 maggio alle ore 17, presso il Palazzo Viceconte, prendono avvio i lavori della Conferenza internazionale “Plant development and environmental interactions” sotto l’egida della European Molecular Biology Organization (Embo), una tra le più prestigiose società scientifiche internazionali nel settore delle scienze della vita.
La conferenza è organizzata dalla Metapontum Agrobios insieme ad un Comitato Tecnico Scientifico di eccellenza rappresentato dal prof. Paolo Costantino dell’Università “La Sapienza” di Roma, dalla dr.ssa Ida Ruberti del Cnr di Roma, e dalla prof. Chiara Tonelli dell’Università di Milano.
La Conferenza, i cui lavori proseguiranno fino a mercoledì 30 maggio, ospiterà relazioni e lavori dei più importanti ricercatori del settore provenienti da varie parti del mondo, per una partecipazione complessiva di circa 200 studiosi.
Il tema della Conferenza, ossia lo studio dei meccanismi biologici che stanno alla base dello sviluppo delle piante e della loro risposta agli stimoli ed agli stress ambientali, riveste particolare importanza non solo in ambito scientifico ma soprattutto in campo applicativo per l’agricoltura e le biotecnologie verdi. La produzione e la qualità dei prodotti agricoli è infatti fortemente influenzata dagli stress ambientali ed i cambiamenti climatici pongono una notevole sfida all’agricoltura in questo contesto. Conoscere i meccanismi di adattamento delle piante alle modifiche ambientali consentirà la costituzione di nuove varietà più adatte alle sfide climatiche ed alle malattie delle piante.
La scelta da parte dell’Embo di tenere questa importante Conferenza a Matera, in seguito ad uno specifico progetto di candidatura presentato circa 18 mesi fa, si basa sullo straordinario contesto socio-culturale che la città offre e sul riconoscimento di eccellenza internazionale al Centro Ricerche della Metapontum Agrobios, da anni impegnato nel campo delle biotecnologie applicate alle piante.
L’iniziativa si colloca opportunamente nel percorso di rilancio della Metapontum Agrobios nell’ambito del Progetto del Polo delle Biotecnologie verdi della Basilicata.
bas 02