Bilancio consolidato 2019 Regione Basilicata, sì da Consiglio

Il bilancio consolidato dell’Ente si chiude con un risultato economico positivo di 166.699.102,44 euro. Approvati anche il Rendiconto 2019 dell’Arpab, il Rendiconto 2017 dell’Egrib e una variazione all’esercizio provvisorio 2021 dell’Alsia

Il Consiglio regionale della Basilicata ha approvato all’unanimità dei presenti (11 voti favorevoli di Fi, Fdi e Lega), il bilancio consolidato 2019 del Gruppo Regione Basilicata che costituisce il documento di rendicontazione delle attività del gruppo pubblico Regione Basilicata. Si tratta di uno degli strumenti attraverso cui la Regione Basilicata intende attuare e perfezionare la sua attività di controllo sugli organismi partecipati cui è istituzionalmente e normativamente deputata. Fanno parte del gruppo gli enti regionali e subregionali (Agenzia Lab, Alsia, Apt, Ardsu, Arpab, Ater Matera e Ater Potenza, Egrib, Ente Parco regionale della Murgia materana, Ente Parco regionale Gallipoli Cognato-Piccole Dolomiti lucane, Ente Parco naturale regionale del Vulture, Consorzi per lo sviluppo industriale della provincia di Matera e di Potenza, Consorzio di Bonifica della Basilicata, Autorità interregionale di Bacino della Basilicata – gestione commissariale, Consorzi di Bonifica Alta Val d’Agri, di Bradano e Metaponto e Vulture Alto Bradano – in liquidazione), gli enti di diritto privato controllati (Fondazione Matera-Basilicata 2019, Fondazione Lucana Film Commission, Fondazione Osservatorio ambientale regionale, Fondazione Saverio Nitti, Fondazione Città della Pace, Fondazione Emanuele Gianturco, Fondazione Leonardo Sinisgalli) e le società partecipate (Acqua Spa – in liquidazione, Acquedotto Lucano Spa, Sviluppo Basilicata Spa, Società Energetica Lucana Spa, Consorzio aeroporto Salerno/Pontecagnano società consortile, Osservatorio regionale Banche Imprese di economia e fin. Soc. Consortile).

Il bilancio consolidato della Regione Basilicata si chiude con un risultato economico positivo (utile consolidato) di 166.699.102,44 euro. Il maggior impatto sull'incremento (+ 152 milioni circa) del risultato d'esercizio rispetto al 2018 (quando ammontava a 14.504.782,32) è dovuto in gran parte all'aumento dei proventi da tributi (+ 73 milioni circa) e ai minori oneri per trasferimenti e contributi (- 224 milioni circa).

L’Assemblea ha approvato, sempre all’unanimità dei presenti (11 voti favorevoli di Fi, Fdi e Lega): il disegno di legge n.58/2021 “Rendiconto generale per l’esercizio finanziario 2019 dell'Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente della Basilicata (Arpab)”; il disegno di legge n.59/2021 “Rendiconto generale per l'esercizio finanziario 2017 dell'Ente di Governo per i Rifiuti e le Risorse Idriche di Basilicata (Egrib)”; la delibera di Giunta regionale n.201 del 19/03/2021 riguardante  “Approvazione della deliberazione del Direttore dell’Alsia n.28 del 04/03/2021 – Variazione n.2 compensativa in esercizio provvisorio 2021, art.43 e all.4.2, paragrafo 8.13, lett. a) D. Lgs. n.118/2011 modificato e integrato dal D.Lgs 126/2014”.

Successivamente, sulla votazione della mozione d’iniziativa dei consiglieri Carlucci, Leggieri e Perrino (M5s) “Preoccupazione stabilimento Stellantis Melfi”, si è registrata la mancanza del numero legale (hanno votato otto consiglieri: Baldassarre, Cariello, Carlucci, Cicala, Leggieri, Perrino, Quarto e Vizziello) e il presidente del Consiglio regionale Cicala ha dichiarato sciolta la seduta consiliare.

    Condividi l'articolo su: