Previste entrate ed uscite pari ad euro 38.806.299,55 per il 2020, euro 22.509.792,74 per il 2021 ed euro 22.354.118,74 per il 2022. Il concorso regionale corrisponde a 7.550.000,00 per ciascuno degli esercizi 2020, 2021 e 2022
L’Assemblea regionale ha approvato, oggi, a maggioranza (con 12 voti favorevoli di Lega, Fi, Idea, Fdi, Bp, e 4 voti contrari di Pd, Iv, Pl) il disegno di legge “Bilancio di previsione finanziario per il triennio 2020-2022 dell’Arpab”.
Il concorso regionale nelle spese di funzionamento dell’Agenzia corrisponde a 7.550.000,00 per ciascuno degli esercizi 2020, 2021 e 2022. Trasferimento finanziato per 7.050.000,00 euro con entrate libere regionali e per 500.000,00 euro con introiti derivanti da Total-Shell-Mitsu in attuazione dell’addendum 2019 all’accordo quadro del 2006 “Reintegrazione equilibri ambientali e territoriali – Clausola A12”.
Il bilancio di previsione finanziario 2020-2022 dell’Agenzia regionale per la protezione dell’ambiente della Basilicata prevede entrate ed uscite pari ad euro 38.806.299,55 per il 2020, euro 22.509.792,74 per il 2021 ed euro 22.354.118,74 per il 2022.
Il Fondo pluriennale vincolato (saldo finanziario costituito da risorse già accertate destinate al finanziamento di obbligazioni passive dell’ente già impegnate ma esigibili in esercizi successivi a quello in cui è accertata l’entrata) riguarda la Linea C progetto Masterplan ed è pari alla somma di due impegni, il primo di 1.826,94 euro e il secondo di 61.000,00 euro per un totale di 62.826,94 euro.
Per il 2020 previsti in entrata trasferimenti correnti da amministrazioni pubbliche per 13.294.323,26 euro, per il 2021 13.184.639,26 euro e per il 2022 11.684.639,26 euro. Le entrate extratributarie (vendita di beni e servizi e proventi derivanti dalla gestione dei beni) per il 2020 sono pari a 1.543.000,00 euro, per il 2021 a 1.676.144 euro e per il 2022 a 3.020.470,00 euro.
Per quanto riguarda le uscite, le somme più rilevanti, per le spese correnti, sono riferite ai redditi da lavoro dipendente (10.985,423,67 euro per il 2020, 9.889.577,20 euro per il 2021 e 8.518.043,73 euro per il 2022) e all’acquisto di beni e servizi (9.724.067,59 euro per il 2020, 3.305.617,74 per il 2021 e 4.250.158,25 per il 2022); per le spese in conto capitale gli investimenti fissi lordi si attestano su 7.236.089,66 euro per il 2020, 103.160,00 per il 2021 e 340.441,20 per il 2022
In apertura di seduta, dopo la comunicazione del presidente della Giunta regionale, Vito Bardi, sulla situazione dell’emergenza epidemiologica da Covid 19 e sugli ultimi provvedimenti adottati, è seguito il dibattito nel quale sono intervenuti i consiglieri: Perrino (M5s), Cifarelli (Pd), Braia (Iv), Leggieri (M5s), Zullino (Lega), Cariello (Lega), Pittella (Pd), Vizziello (FdI) e Coviello (Lega).