Biblioteca “Stigliani”, Cifarelli: rilanciarne il ruolo

L’intervento del capogruppo Pd della Regione Basilicata a commento delle recenti notizie di stampa circa la paventata chiusura. “Si tratta di discutere del rapporto sapere/informazione quale nuova ‘Piazza del Sapere’”

&ldquo;La situazione in cui versa attualmente la biblioteca &lsquo;Tommaso Stigliani&rsquo; di Matera merita la urgente attenzione delle istituzioni preposte attraverso un intervento sia finanziario che organizzativo per garantire l&rsquo;ordinariet&agrave;, ma soprattutto per rilanciarne la centralit&agrave;&rdquo;. Lo afferma il capogruppo Pd della Regione Basilicata, Roberto Cifarelli, commentando le recenti notizie di stampa circa la paventata chiusura della biblioteca provinciale di Matera.<br /><br />&ldquo;Molto opportunamente – precisa Cifarelli – il Presidente della Provincia &egrave; intervenuto per smentire l&rsquo;ipotesi di chiusura, e bene ha fatto il Presidente della Regione, Marcello Pittella, a farsi carico di quanto necessario per rilanciare la centralit&agrave; della biblioteca provinciale di Matera nel pi&ugrave; ampio quadro del sistema culturale della Regione Basilicata. Infatti, la Legge regionale n.&nbsp; 27/2015 ha dettato le disposizioni in materia di patrimonio culturale, finalizzate alla valorizzazione, gestione e fruizione dei beni materiali e immateriali della Regione Basilicata, individuando le biblioteche quali beni culturali ai sensi dell&rsquo;art. 101 del D. Lgs. n. 42 del 2004. La stessa Legge regionale, inoltre, dispone la salvaguardia e valorizzazione del patrimonio librario, istituendo addirittura una Soprintendenza regionale ai beni librari, che esercita le competenze in materia di tutela sui manoscritti, autografi, carteggi, incunaboli, raccolte librarie, nonch&eacute; libri, stampe e incisioni, non appartenenti allo Stato, presenti sul proprio territorio secondo quanto disposto dall&rsquo;art. 5, comma 2 del Codice&rdquo;.<br /><br />&ldquo;Insomma&nbsp; -&nbsp; continua il consigliere – una legge innovativa e approvata dal Consiglio regionale proprio in virt&ugrave; del grande valore attribuito alla cultura a seguito della designazione di Matera a Capitale europea della cultura per il 2019. Si tratta, dunque, di far uscire quanto prima la Biblioteca &lsquo;T.Stigliani&rsquo; dalla transitoriet&agrave; del passaggio dalle funzioni non fondamentali della &lsquo;Riforma Del Rio&rsquo; per approdare, nel pi&ugrave; breve tempo possibile, alla cura diretta della Regione, affinch&eacute; possano essere garantiti trasferimenti ordinari delle risorse per l&rsquo;acquisto di libri e riviste, per una manutenzione ordinaria del prestigioso immobile ex convento dell&rsquo;Annunziata, per potenziare l&rsquo;organico attraverso nuovi innesti e la riqualificazione del personale, per ampliare gli orari di fruizione e, soprattutto, per rilanciare il ruolo della biblioteca nella sua accezione moderna&rdquo;.<br /><br />&ldquo;Da questo punto di vista &ndash; aggiunge Cifarelli – trovo molto utile la proposta fatta dal Direttore della Fondazione Matera 2019 di organizzare un workshop europeo per ripensare il ruolo della biblioteca in un&rsquo;ottica pi&ugrave; innovativa, inclusiva e moderna . Si tratta infatti di discutere della funzione e dei servizi nuovi che una biblioteca moderna deve offrire per gestire, in modo adeguato, il rapporto sapere/informazione quale nuova &lsquo;Piazza del Sapere&rsquo;, centro civico di incontro e di socializzazione. Questa prospettiva ed esigenza, tra l&rsquo;altro, era gi&agrave; emersa in modo prepotente durante la discussione in citt&agrave; per la redazione del Piano di gestione del sito Unesco&rdquo;.<br /><br />Sono certo – ha concluso Cifarelli – che il Presidente Pittella sapr&agrave; interpretare le esigenze di una larga comunit&agrave; culturale interessata al destino della biblioteca &lsquo;T.Stigliani&rsquo; di Matera per consegnare alla citt&agrave;, entro il 2019, un rinnovato polo di eccellenza della cultura come compete ad una regione avanguardia del Mezzogiorno&rdquo;.<br /><br /><br /><br /><br /><br />

    Condividi l'articolo su: