Berlinguer: “Progetto città resilienti esempio di condivisione”
L’assessore regionale all’Ambiente, intervenendo all’iniziativa promossa dalla Provincia di Potenza ha sottolineato l’importanza di azioni concrete per fronteggiare in maniera propositiva i rischi di disastri e cambiamenti climatici.
“Il fatto di avere qui i rappresentanti dell’Onu ed il Capo Dipartimento della Protezione civile nazionale, Franco Gabrielli testimonia della magnitudine di un evento di rilevanza internazionale”: lo ha detto l’assessore della Basilicata ad Ambiente, territorio ed infrastrutture, Aldo Berlinguer, partecipando oggi – al Conservatorio “Gesualdo da Venosa” di Potenza – all’iniziativa organizzata dalla Provincia di Potenza, per la sottoscrizione del protocollo ufficiale del progetto “Resilienza di una città”, che ha l’intento di aumentare le azioni concrete di una comunità per far fronte in maniera propositiva ai rischi di disastri e ai cambiamenti climatici.
“Bene ha fatto la Provincia di Potenza – ha aggiunto Berlinguer – che ha saputo rendersi interlocutrice dell’Organizzazione delle Nazioni unite, rappresentando la molteplicità degli enti locali, in una visione virtuosa di come si può essere resilienti: di come cioè – ha spiegato – si può aiutare una serie di prassi, di meccanismi e di politiche interne, che consentano di fronteggiare i disagi, ma anche i disastri conseguenti ai cambiamenti climatici in atto; di far fronte quindi – ha proseguito – a situazioni che conosciamo anche in Basilicata, con il dissesto idrogeologico e con tutte le problematiche attorno alle frane”.
Al meeting erano presenti i rappresentanti dell’Onu, fra cui Adam Bouloukos e Paola Albrito, il Capo Dipartimento della Protezione civile nazionale, Franco Gabrielli, il presidente della Provincia di Potenza, Nicola Valluzzi, esponenti lucani del governo, del Parlamento, della Regione Basilicata, dell’Università degli studi di Basilicata ed i sindaci della Provincia, che hanno aderito formalmente al programma Onu. Nel corso dell’evento sono stati presentati i dieci punti che costituiscono il progetto di “Resilienza di una città”, e le correlazioni con le politiche regionali ed internazionali promosse dall'Onu.
“E’ un progetto – ha detto ancora l’assessore regionale Berlinguer – di grande caratura, che con la partecipazione e con la condivisione dei sindaci, diventa un esperimento di governance del territorio attorno ai problemi concreti. Spesso – ha aggiunto il rappresentante dell’esecutivo lucano – siamo abituati a disegnare grandi riforme istituzionali, ma perdiamo di vista poi le funzioni concrete, i problemi, le istanze cui le istituzioni devono rispondere. Siamo di fronte – ha proseguito Berlinguer – ad un esperimento che ha messo al centro le problematiche dell’ambiente e del territorio, e attorno a questo ha saputo disegnare una condivisione ampia tra le istituzioni provinciali, la Regione Basilicata ed i sindaci. Il progetto è stato premiato anche dall’Onu, che lo ha indicato una best practice da seguire”.
bas 02