La manifestazione Food&Wine ha pensato anche alle popolazioni colpite dal terremoto. A metà mattinata hanno preso parte all’evento gli abitanti di Arquata, di Acquasanta Terme e Grisciano. Si sono detti onorati di partecipare a una manifestazione che promuove il territorio. A colazione si sono uniti a tutti gli altri commensali, degustando il pranzo preparato dai 400 chef provenienti da tutta Italia, che con grande passione hanno cucinato legumi, trota salmonata, melanzane rosse di Rotonda e proposto salumi e formaggi locali con un dessert composto da fragola Candonga e gelato. La Federazione Italia Cuochi insieme al Dipartimento Politiche e Forestali è sensibile al problema del terremoto anche perché la Basilicata non dimentica i terribili momenti che colpirono duramente anche i lucani. “E’ dal 24 agosto che ci occupiamo di gestire la cucina del campo di Amatrice – dichiara Roberto Rosato, presidente del dipartimento solidarietà emergente della Federazione Nazionale Cuochi -. Fino ad oggi abbiamo impegnato 210 cuochi, abbiamo distribuito 230.000 pasti e distribuito fino a 500 pasti al giorno. Siamo così attenti alle necessità dei nostri connazionali che abbiamo pensato di donare un furgone di nove posti per creare un collegamento tra le Marche e la riviera romagnola”. Una giornata in cui si è dato spazio a tutti e che domani continuerà a proporre attività che raccontano il territorio.
bas 02