Il cooking show pomeridiano della manifestazione Food&Wine si apre con i saluti istituzionali di Luca Braia, assessore alle Politiche Agricole e Forestali della Regione Basilicata. “Con la Federazione Nazionale dei Cuochi abbiamo stipulato una convenzione per creare un sistema che renda il territorio consapevole delle sue potenzialità, senza dimenticare la presenza al suo interno di Matera, Capitale europea della cultura per il 2019. Il sistema di comunicazione messo in atto ha l’obbligo di fruire messaggi per trasferire a tutti la necessità di adottare un regime alimentare che sia sano e corretto attraverso l’utilizzo dei prodotti locali. Ecco la ragione per cui abbiamo scelto di cominciare questa manifestazione parlando ai bambini, protagonisti dell’intera mattinata, mostrando loro piatti elaborati con ingredienti lucani. Abbiamo coinvolto le istituzioni e anche l’APT. L’agricoltura e tutto il settore agroalimentare ha specificità incredibili e la possibilità di rendersi unica al mondo”. I prodotti lucani che gli chef della Federazione Nazionale dei Cuochi prediligono sono il peperone crusco di Senise, il fico, ma non dimenticano gli allevamenti di carne. Il pane di Matera? Trionfa. “La forma del nostro pane – conclude l’assessore Braia – presenta una crosta dura all’esterno, ma è morbida e accogliente al suo interno, rispecchiando perfettamente il carattere materano. Anche l’ortofrutta è un segmento che sta esplodendo, senza dimenticare il vino”. Uno show cooking, quello pomeridiano, che comincia con lo chef stellato Claudio Sadler. Presenta un piatto semplice: pasta fresca con pesto di finocchietto. Anche Claudia Castellano, proprietaria dell’ Hilton Garden Inn, è fiera della sua terra come anche della sua brigata di cucina guidata dallo chef Giuseppe De Rosa, anche lui protagonista della manifestazione Basilicata Food&Wine.
bas 02