Il “mangiare sano mangiare lucano” per due giorni, da domani venerdì 2 sino a sabato 3 settembre, sarà in vetrina in piazza Mario Pagano a Potenza. L’evento “Basilicata food in tour”, promosso da GVeventi e Vivibasilicata, con la partecipazione di numerose aziende agroalimentari, ristoranti ed imprese di servizi, prevede in apertura un convegno sul tema “Dieta mediterranea: tradizione e salute”. Oltre a stand e un vero e proprio percorso enogastronomico, saranno allestiti laboratori d cucina dedicate alle antiche ricette lucane, spettacoli musicali ed un inedito spettacolo di barman acrobatico.
L’obiettivo degli organizzatori è di valorizzare un grande comparto produttivo che conta ben 51 mila aziende e una forza lavoro che occupa oltre 101.000 persone. Trasformazioni produttive, processi di modernizzazione, una buona dinamica produttiva, un valore aggiunto che cresce più che in altri ambiti ma, soprattutto, una vivacità imprenditoriale con nuove aziende e nuova e buona occupazione.
L’esposizione estera, il traino, il valore delle esportazioni dell’industria alimentare in questi ultimi anni è aumentato del 48,28% ; una tendenza analoga la si riscontra anche nelle esportazioni dei prodotti agricoli lucani che, negli ultimi dieci anni registrano, in Basilicata, un incremento del +19%.
I flussi di export risultano sostenuti, in particolare, dalle performance positive segnate dai prodotti da forno (oltre 21 milioni di euro). Ciò nonostante la capacità di esportare rappresenta ancora il 13% del PIL regionale.
Il quadro generale che emerge dalla fotografia del comparto agroalimentare è quello di un "sistema del tipico" che rappresenta una risorsa fatta di conoscenze e tradizioni produttive locali con grandi potenzialità solo parzialmente espresse soprattutto in riferimento ai diversi segmenti di mercato italiano ed estero e di clientela.
Infine, la qualità dei prodotti, la loro tipicità, la sicurezza alimentare e la dieta mediterranea sono elementi fondamentali per la tutela della salute pubblica. Si punta a riaccendere l’attenzione e rilanciare la tipicità dei prodotti lucani, da tutti riconosciuti come elementi importanti per una dieta ideale come quella mediterranea, anche con azioni tese, quindi, a prevenire e a ridurre i rischi di una cattiva alimentazione.
bas04