Basilicanta con Ambrogio Sparagna

Il 13 dicembre, concerto simultaneo di corali del Vulture e dell’Alto Bradano. Un evento speciale di Fantastico Medioevo promosso dalla Regione Basilicata e dalla Fondazione Matera Basilicata 2019. Le prove del noto etnomusicologo con le corali Johannes Obadiah e Oppidi Cantores a Oppido

Ambrogio Sparagna durante le prove di Basilicanta a Oppido Lucano.

Ambrogio Sparagna, etnomusicologo e figura di riferimento per la musica popolare italiana, ha incontrato a Oppido Lucano le corali Johannes Obadiah e Oppidi Cantores, che parteciperanno a Basilicanta, l’evento speciale di Fantastico Medioevo promosso dalla Presidenza della Giunta regionale della Basilicata e dalla Fondazione Matera Basilicata 2019. Al seguito del maestro, una troupe ha documentato prove, dialoghi ed emozioni nelle due diverse sessioni: immagini che entreranno in un videoracconto più ampio, dedicato alle voci dei diversi comuni coinvolti del Vulture e dell’Alto Bradano: Acerenza, Avigliano, Genzano di Lucania, Melfi, Venosa, Rapone, Oppido Lucano e Ruvo del Monte.

Il 13 dicembre, in occasione della festività di Santa Lucia, Basilicanta porterà in contemporanea in varie chiese 300 voci di tutte le età. Ciascun coro coinvolto proporrà brani del proprio repertorio e melodie legate al Medioevo, tra cui inni liturgici e canti gregoriani.

Basilicanta è un evento sostenuto anche dalle Diocesi di Melfi-Rapolla-Venosa e di Acerenza e rientra nelle celebrazioni dell’ottavo centenario francescano. Ogni coro proporrà un’antica lauda dedicata a San Francesco, tratta dal Laudario di Cortona.

Il progetto intende mostrare come le aree interne siano in grado di affermare la propria identità attraverso la passione per il canto collettivo, che rafforza la coesione delle comunità e dà valore alle radici storiche e culturali.

A Oppido, Sparagna è entrato in una immediata sintonia con i coristi diretti dai maestri Maria Caterina de Bonis e Teodosio Bevilacqua. Ha dialogato, proposto suggestioni e suscitato uno spontaneo coinvolgimento. Ha enfatizzato l’armonia dei gruppi, che gli hanno restituito un’esperienza a suo dire sorprendente.

 

Guarda il video

    Condividi l'articolo su: