Barriere architettoniche, in arrivo fondi

Su proposta dell’assessore all’Ambiente e Transizione Energetica Laura Mongiello la Giunta regionale ha approvato un finanziamento di 3,2 milioni di euro per interventi negli edifici privati. Sono complessivamente 73 i comuni interessati al finanziamento.

Tutte le notizie di

L'assessore regionale Laura Mongiello

La Giunta regionale, su proposta dell’assessore all’Ambiente e Transizione Energetica Laura Mongiello, ha approvato nella seduta odierna il finanziamento di 3.240.407,41 euro destinato all’eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici privati, ai sensi della Legge numero 13 del 1989 e della Legge regionale 7 del 1997. L’intervento consentirà di soddisfare tutte le 254 domande ammesse al finanziamento presentate entro il primo marzo 2025 da cittadini con disabilità residenti nei comuni lucani. “Questo provvedimento – dichiara l’assessore Laura Mongiello -rappresenta un passo concreto verso una Basilicata più inclusiva e accessibile. Garantire il diritto alla mobilità e all’autonomia delle persone con disabilità è un obiettivo prioritario della nostra azione amministrativa. L’eliminazione delle barriere architettoniche non è solo un dovere normativo, ma un segno tangibile di civiltà e di rispetto per tutti i cittadini”. I 73 Comuni interessati dal finanziamento sono: Abriola, Accettura, Acerenza, Balvano, Baragiano, Barile, Bella, Bernalda, Brienza, Calvello, Cancellara, Castelluccio Inferiore, Castelluccio Superiore, Castelsaraceno, Castronuovo, Chiaromonte, Cirigliano, Colobraro, Ferrandina, Filiano, Francavilla, Gallicchio, Genzano di Lucania, Grassano, Grumento Nova, Irsina, Lauria, Lavello, Marsico Nuovo, Marsicovetere, Maschito, Melfi, Miglionico, Missanello, Montalbano Jonico, Montemurro, Montescaglioso, Muro Lucano, Nova Siri, Oppido Lucano, Paterno, Picerno, Pisticci, Pomarico, Rapolla, Roccanova, Rotonda, Rotondella, Ruoti, San Giorgio Lucano, San Fele, San Martino d’Agri, San Paolo Albanese, Sant’Angelo Le Fratte, Sant’Arcangelo, Sasso di Castalda, Savoia di Lucania, Scanzano Jonico, Senise, Stigliano, Teana, Terranova del Pollino, Tito, Tolve, Trecchina, Tricarico, Trivigno, Tursi, Vaglio di Basilicata, Valsinni, Vietri di Potenza, Viggianello e Viggiano.
Il contributo regionale coprirà sia le domande prioritarie presentate da disabili con invalidità totale e difficoltà di deambulazione (per un totale di 2.318.489,48 euro), sia quelle non prioritarie relative a soggetti con invalidità parziale (per 921.917,93 euro).
“Investire sull’accessibilità – aggiunge Mongiello – significa investire sulla qualità della vita, sull’inclusione sociale e sul rispetto della dignità delle persone. Continueremo a lavorare perché la Basilicata diventi un modello di sostenibilità ambientale e di equità sociale”.

    Condividi l'articolo su: