“Dal Basileus antico al Basileus contemporaneo”. E' questo il leit motiv dell'innovativo progetto di ampliamento dell'offerta formativa nell'Istituto Comprensivo baragianese “G. Falcone”. In collaborazione con il Comune di Baragiano ha inizio così un viaggio tra storia, archeologia e teatro per conoscere e valorizzare le più antiche radici.
Riflettori puntati su un territorio da progettare tra sviluppo sostenibile e valorizzazione della memoria storica che sarà in scena domani, (sabato 28 maggio) a partire dalle ore 16,30 al Centro Sociale
di Baragiano Scalo, grazie ad una mostra dei laboratori di ricerca archeologica di tutte le classi della scuola primaria alla presenza del sindaco, Giuseppe Galizia e del dirigente scolastico, Nicola Pugliese.
A seguire “La secchia rapita “ di A. Tassoni a cura degli alunni della classe V della scuola primaria. Spazio poi alle proiezioni di frammenti: tre cortometraggi realizzati dagli alunni della scuola
secondaria di primo grado dalle opere teatrali di “Antigone-Rane-Medea”.
“L’Istituto Comprensivo di Baragiano, al fine di stabilire una forte rete di relazioni con la comunità locale e per contribuire alla valorizzazione del territorio- ha detto la referente del progetto
Carmela Marcantonio- ha promosso iniziative progettuali nell’ambito dell’ampliamento dell’Offerta Formativa. Si è puntato a stimolare le nuove generazioni a conoscere, raccontare, conservare,progettare, realizzare e valorizzare il ricco patrimonio storico- artistico-
paesaggistico di Baragiano”.
Per il sindaco Giuseppe Galizia “è lodevole l'iniziativa della scuola “G. Falcone” che ben si coniuga con l'azione di promozione e valorizzazione territoriale messa in campo dall'amministrazione
comunale. E' una scuola propositiva, viva e lungimirante. E' un polo altamente formativo che si confronta anche con le istituzioni locali.
Ci stiamo battendo per mantenere la Presidenza a Baragiano. Attendiamo la convocazione del Tar”. Nei mesi scorsi sono state promosse forme di collaborazione con gli Enti Locali come la partecipazione al concorso “Fai la differenza e al Concorso “Fare la Storia” (L’Archeoparco del Basileus visto dai bambini e dai ragazzi) indetti dal Comune di Baragiano per l’anno scolastico 2010-2011”.
Il progetto si è sviluppato attorno a sei tematiche: dal gioco, al mito, all'opera d'arte, che monete e che scrittura, che banchetto e che teatro . Sono stato attivati anche i laboratori di Storia ed
archeologia, artigianato e cultura locale, scienze e tecnologia, letteratura, arte, musica e teatro, indagine e geografia nonché di progettazione e produzione.
bas 02