La Fondazione Mezzogiorno Europa, in partnership con il Premio Benedetto Croce, nell’ambito delle celebrazioni per i 150 anni dell’Unità d’Italia, bandisce una selezione per titoli volta all’assegnazione di 50 borse di studio per altrettanti partecipanti ai workshop della Summer School 2011, “Unità d’Italia e Federalismo: dall’unione alla coesione nazionale”, che avrà luogo a Pescasseroli (Aq) dal 16 al 19 giugno 2011. Tenute da docenti scelti tra le più autorevoli competenze e personalità della comunità accademica, del mondo del lavoro, della politica e delle istituzioni, le scuole di formazione organizzate dalla Fondazione – si legge in un comunicato dei promotori – si rivolgono ad un target di destinatari che intendano acquisire elementi informativi, relazionali e conoscenze specifiche al fine di poter partecipare con maggiore consapevolezza alla vita sociale, politica, culturale ed alle attività professionali attinenti ai diversi temi trattati nel corso delle varie edizioni.
Avendo scelto di sviluppare le tematiche legate al Federalismo Fiscale nei suoi aspetti storici, giuridici, economici e politici, la Scuola sirivolge a:
laureati e ricercatori in Economia, Giurisprudenza, Lettere e Filosofia, Scienze Politiche, Sociologia, Scienze della Comunicazione, Ingegneria gestionale;
amministratori locali e dirigenti della pubblica amministrazione;
imprenditori, manager, formatori, consulenti d’azienda, responsabili risorse umane, responsabili delle relazioni esterne del mondo produttivo e del sistema delle imprese;
rappresentanze dei sindacati, delle associazioni datoriali, delle associazioni rivolte alla tutela dei consumatori ed allo sviluppo dei territori.
Location: la Scuola si svolgerà all’interno della sede dell’ Ente Parco Nazionale d'Abruzzo Lazio e Molise – Viale Santa Lucia – 67032 Pescasseroli (AQ)
Domanda di iscrizione e scadenza: l’iscrizione va effettuata direttamente dal sito www.mezzogiornoeuropa.it, e dovrà pervenire entro e non oltre martedì 31 maggio 2011. Gli interessati dovranno obbligatoriamente indicare: cognome e nome, data e luogo di nascita, residenza e cittadinanza, titolo di studio, occupazione attuale, indirizzo, numero telefonico, email.
Alla domanda andrà allegato un curriculum vitae europeo non superiore alle 4 pp.
Il Comitato tecnico-scientifico della Fondazione selezionerà i curricula e comunicherà ai richiedenti, entro il 6 giugno l’ammissione alla Scuola. Verrà rilasciato – alla fine del corso – l’attestato di frequenza.