Culture Moves Europe promuove la mobilità culturale e artistica sostenendo progetti di mobilità individuale e residenze in tutti i paesi dell’Europa creativa. Il progetto è finanziato dal programma Europa creativa dell’Unione Europea e realizzato dal Goethe-Institut.
La mobilità individuale sostiene artisti e professionisti della cultura nella realizzazione di un progetto con un partner di loro scelta in un paese dell’Europa creativa che non sia il loro paese di residenza. Il partner può essere un individuo o un’organizzazione.
È possibile candidarsi sia come individuo che come gruppo composto da un massimo di cinque persone. Il progetto deve perseguire due dei seguenti obiettivi: imparare, creare, esplorare o connettersi e deve avere una durata compresa tra 7 e 60 giorni (per gli individui) o tra 7 e 21 giorni (per i gruppi).
I candidati devono risiedere legalmente in uno dei paesi aderenti al programma Europa creativa, compresi i PTOM e le RUP, e devono essere attivi in uno dei seguenti settori: architettura, patrimonio culturale, design e moda, letteratura, musica, arti dello spettacolo e arti visive.
La sovvenzione prevede un’indennità di 85 euro al giorno; un contributo per le spese di viaggio pari a 400 euro per distanze inferiori a 5.000 km e di 800 euro per distanze superiori; un aiuto supplementare in caso di realizzazione di mobilità verde (400 euro), un supplemento per regioni d’oltremare o ultraperiferiche (175 euro), un supplemento per famiglie (200 euro per figlio), un supplemento per visti (120 euro), un sostegno all’accessibilità pari a 30 euro al giorno per assistenza personale o interpretazione nella lingua dei segni.
Il bando per la mobilità individuale 2025-2026 è a ciclo continuo con scadenze mensili. I candidati saranno informati dell’esito entro 8 settimane dalla scadenza mensile. Le prossime scadenze sono preventivate per le seguenti date: 31 ottobre 2025; 30 novembre 2025; 31 gennaio 2026; 8 febbraio 2026; 31 marzo 2026; 30 aprile 2026.
Per ulteriori informazioni: https://culture.ec.europa.eu/culture-moves-europe/call-for-individual-mobility-2025-2026.