Auto d'epoca: presentato calendario e attività Aci

E’ stato presentato questa mattina presso il palazzo del Consiglio regionale, il calendario “Auto d’Epoca Basilicata” edito dalla ASD Classic Car Club Basilicata il cui ricavato sarà devoluto a favore dell’associazione “Amici dell’Hospice San Carlo Onlus”. Nel corso dell’incontro è stato anche tracciato un bilancio dell’attività sportiva dell’Aci e dell’Aci Storico e presentato l’ultimo appuntamento del 2016 per gli appassionati dei raduni di precisione, l’Historic Motor Day “Francesco Solimena”, che si svolgerà a Potenza il prossimo 18 dicembre. Sono intervenuti il direttore generale del dipartimento presidenza Giunta regionale, Vito Marsico, il presidente del Classic Car Club Basilicata e responsabile di Aci Storico Potenza, Mario Cigliano, il direttore dell’Hospice dell’A.O.R. San Carlo e presidente dell’associazione “Amici dell’Hospice”, il dott. Marcello Ricciuti, il presidente dell’Aci di Potenza, Moni Bevilacqua. L’idea di raccontare per immagini il vissuto di quest’ultimo anno di automobilismo d’epoca in Basilicata ha trovato nella Regione Basilicata il patrocinio che ne sancisce l’interesse non solo per gli appassionati del settore ma anche per la collettività lucana. Anche l’Apt ha mostrato interesse per questo tipo di manifestazioni che coniugano la passione delle auto storiche con la scoperta di luoghi e territori che consentono agli appassionati, anche di altre regioni, di scoprire le bellezze e le eccellenze della Basilicata. “Con il patrocinio concesso, con decreto del Presidente della Regione Marcello Pittella, al calendario delle auto d’epoca, la Regione Basilicata esprime la propria simbolica adesione a questa iniziativa che coniuga passione, territorio e solidarietà”, ha dichiarato Vito Marsico. “La finalità sociale, culturale e sportiva dell’iniziativa conferisce valore aggiunto all’immagine della nostra regione e testimonia la vitalità dei numerosi club di appassionati di auto storiche e la capacità di coordinamento dell’Aci e dall’Aci Storico – ha aggiunto – Tale riconoscimento morale da parte della Regione Basilicata vuole anche rappresentare uno stimolo a proseguire il lavoro intrapreso da anni dall’Aci Potenza e dai tanti club di appassionati che, attraverso il raccordo con gli enti locali e con altri soggetti pubblici e privati, riescono a dar vita a manifestazioni che coinvolgono centinaia di appassionati e larga parte del territorio regionale”, ha concluso Marsico. “L’idea di raccontare per immagini il vissuto di quest’ultimo anno di automobilismo d’epoca in Basilicata – ha dichiarato Mario Cigliano – ha trovato nella Regione Basilicata il patrocinio che ne sancisce l’interesse non solo per gli appassionati del settore ma anche per la collettività lucana. Le fotografie che si alternano nei 12 mesi sono state scattate dai partecipanti, dai club e da quanti erano presenti e agli eventi e che sono state condivise sui social. 
“Questa iniziativa ha dichiarato il dottor Marcello Ricciuti, responsabile dell’Unità semplice di Terapia del Dolore e Cure Palliative (Hospice) dell’A.O.R. “San Carlo” e presidente dell’associazione “Amici dell’Hospice San Carlo” – è apprezzatissima perché oltre ad essere stata fatta in ricordo di una persona che noi abbiamo ospitato in questo reparto e che è stato uno dei simboli dell’automobilismo lucano e non solo, ci permette di realizzare un’integrazione con l’opinione pubblica e la società potentina espressa dalle organizzazioni che hanno voluto e realizzato questa iniziativa. Integrazione fondamentale per far conoscere di più questo reparto dell’ospedale San Carlo e un percorso di cura e di accompagnamento dei malati in fase così critica di malattie e quindi realizzare una conoscenza reciproca con il territorio che riteniamo molto utile e molto importante”.  “Il 2016 è stato un anno particolarmente significativo per l’automobilismo d’epoca lucano, in quanto ha visto la nascita di una modalità di manifestazione riservata in via sperimentale alla Basilicata: il primo “Campionato Regionale Raduni di precisione”, intuizione del presidentissimo dell’Automobile Club Potenza, Francesco Solimena, recentemente scomparso e che molto ha fatto nei suoi anni di presidenza per l’automobilismo lucano”. E’ quanto ha dichiarato Moni Bevilacqua, presidente dell’Aci di Potenza e neo componente della Giunta esecutiva di Aci Sport. “L’esperienza è stata positiva – ha aggiunto Bevilacqua – considerando una media di partecipanti di 50 equipaggi che si sono avvicinati al mondo dell’automobilismo tanto da indurre la Federazione a riproporre la stessa iniziativa anche il prossimo anno”.

    Condividi l'articolo su: