Autismo, Latronico alla giornata dell’Asm

Impegno della Regione a garantire percorsi di cura e inclusione: "Abbiamo il dovere di dare risposte concrete ai bisogni delle persone con disturbo dello spettro autistico - ha detto l'assessore - e lo stiamo facendo con progetti che mettono al centro la persona, la cura e la dignità".

Tutte le notizie di

L'assessore Cosimo Latronico

“La vicinanza alle famiglie e l’impegno a garantire percorsi di cura e inclusione di qualità sono la bussola che guida le nostre azioni. L’autismo non è solo una sfida sanitaria, ma anche sociale e umana: dobbiamo accompagnare i bambini, i ragazzi e gli adulti in un cammino di crescita, autonomia e benessere”. Così l’assessore regionale alla Salute, Cosimo Latronico, intervenuto oggi al “Madonna delle Grazie” di Matera per la giornata di presentazione delle attività dell’ASM dedicate all’autismo.
Latronico ha sottolineato l’importanza del lavoro di squadra tra Regione, Aziende sanitarie, Terzo Settore, scuola e famiglie: “Investire risorse significa soprattutto investire in comunità solidali, capaci di accogliere e valorizzare ogni persona. L’autismo non va considerato un limite, ma una condizione che richiede ascolto, professionalità e una rete organizzata di servizi”.
Le recenti iniziative intraprese dalla Regione Basilicata in tema di autismo sono state finanziate con oltre 2,5 milioni di euro di fondi nazionali (D.M. 29 luglio 2022, 24 gennaio 2023, 6 febbraio 2023, Fondo Autismo 2023/2024 e D.P.C.M. 29 novembre 2021). Tali risorse sostengono progetti innovativi e articolati:
-Voucher sociosanitari per le famiglie, a supporto delle autonomie personali e delle attività quotidiane dei ragazzi (300.000 euro).
-Il progetto “KNOW AUT” nelle scuole primarie e secondarie, con laboratori e percorsi formativi per docenti e caregiver.
-Iniziative del Terzo Settore per inclusione sociale, lavorativa e attività di socializzazione (520.000 euro, 17 progetti finanziati).
-Rafforzamento delle equipe sanitarie con nuove assunzioni di psicologi, educatori, terapisti e assistenti sociali.
-Formazione specialistica per operatori sanitari e ricerca scientifica per l’individuazione di biomarcatori precoci.
-Equipe Dedicata per le Emergenze Comportamentali (E.DE.CO.), in fase di attivazione anche a Matera.
“Abbiamo il dovere di dare risposte concrete ai bisogni delle persone con disturbo dello spettro autistico – ha concluso Latronico – e lo stiamo facendo con progetti che mettono al centro la persona, la cura e la dignità. La Basilicata vuole essere una regione che accompagna e non lascia indietro nessuno”.
    Condividi l'articolo su: