Si è concluso il progetto “Lucanian Autistic at work”, uno dei 17 finanziati dalla Regione Basilicata, teso all’inserimento lavorativo di giovani con autismo e che è stato realizzato dall’impresa sociale Presidi Educativi di Policoro: i risultati sono stati illustrati alla stampa stamani, a Potenza, dal presidente dell’impresa, Rocco Di Santo, e dal dirigente dell’Ufficio Sistemi welfare della Regione Basilicata, Antonio Corona.
Quattro ragazzi affetti dalla malattia hanno avuto l’opportunità di inserirsi nel processo lavorativo del vivaio ‘La Malfa’ della cittadina jonica, potendo sia produrre piante aromatiche sia inserirsi nel processo di distribuzione e commercializzazione delle stesse in tutta Italia, passando attraverso una serie di fasi successive che hanno preso inizio dalla formazione in azienda e dall’inserimento con un tutor, e sono culminate con la creazione di un sito internet.
Le recenti iniziative intraprese dalla Regione Basilicata per l’autismo – si è appreso – sono state finanziate con risorse nazionali per 2,5 milioni di euro, 520mila dei quali sono stati destinati al segmento nel quale si è inserita l’impresa sociale della cittadina jonica con le proposte progettuali dedicate ad attività sociali ed inclusive e di inserimento lavorativo e di percorsi di socializzazione.
“Più che integrazione è stata una vera e propria inclusione – ha dichiarato all’Ansa Di Santo – nel ciclo produttivo dell’azienda e in più c’è stata diffusione sul territorio del tema dell’autismo presentando alla comunità i risultati prodotti che non sono solo economici ma anche e soprattutto di valore sociale”.