Attività produttive, la terza Commissione approva ddl

Parere favorevole all’unanimità anche per la delibera di Giunta regionale che integra il disciplinare per l’accesso al “Fondo di rotazione per la gestione dei rifiuti urbani e la bonifica dei siti inquinati”

La terza Commissione permanente del Consiglio regionale (Territorio, Ambiente), presieduta da Giannino Romaniello (Sel), ha espresso oggi parere favorevole a maggioranza (hanno votato a favore Romaniello &ndash;Sel, Straziuso e Robortella &ndash;Pd; si sono astenuti Autilio &ndash;Idv e Mollica &ndash;Udc) sul disegno di legge della Giunta regionale che detta disposizioni urgenti in materia di attivit&agrave; produttive. Il provvedimento, che prevede disposizioni tese a favorire gli operatori economici in difficolt&agrave; che hanno ottenuto o chiesto agevolazioni regionali, &egrave; stato approvato dalla Commissione consiliare limitatamente agli articoli 2 (differimento dei termini), 6 (imprese giovanili), 7 (indicatori occupazionali), 9 (procedimenti in corso) e 10 (rateizzazione crediti derivanti da revoche o rinunce ad agevolazioni).<br /><br />Prima del voto il presidente dell&rsquo;Organismo consiliare, Giannino Romaniello, ha illustrato ai commissari il lavoro di approfondimento svolto con l&rsquo;ausilio dell&rsquo;ufficio preposto teso &ldquo;ad approvare gli articoli del disegno di legge che hanno l&rsquo;obiettivo di evitare un ulteriore peggioramento della situazione sociale ed economica che sta investendo il mondo produttivo&rdquo; . &ldquo;Altres&igrave; &ndash; ha precisato Romaniello &ndash; si &egrave; evitato di introdurre articoli che prevedono alcune sanatorie non condivisibili dalla terza Commissione consiliare&rdquo;. &ldquo;In particolare &ndash; ha spiegato il presidente della terza Commissione consiliare &ndash; il testo licenziato dalla Commissione si concentra su quattro aspetti fondamentali : il differimento dei termini per coloro che non hanno completato gli investimenti; l&rsquo;accesso alle agevolazioni per i giovani imprenditori fino a 35 anni; il differimento dei termini per gli imprenditori che devono raggiungere gli indicatori occupazionali previsti, la rateizzazione dei crediti di quelle imprese chiamate a restituire il contributo gi&agrave; ricevuto che hanno rinunciato all&rsquo;investimento o che gli &egrave; stato revocato&rdquo;.<br /><br />Successivamente la Commissione ha espresso parere favorevole all&rsquo;unanimit&agrave; sulla delibera di Giunta regionale che integra il disciplinare per l&rsquo;accesso al &ldquo;Fondo di rotazione per la gestione dei rifiuti urbani e la bonifica dei siti inquinati&rdquo;, istituito dalla Regione con l&rsquo;articolo 14 della legge regionale n. 26/2011. In particolare l&rsquo;integrazione riguarda il finanziamento degli &ldquo;interventi di costruzione e/o ampliamento di impianti di raccolta dei rifiuti urbani conferiti in modo differenziato e quelli di trattamento dei rifiuti urbani indifferenziati e delle loro frazioni derivanti da processi di separazione successivi alla raccolta degli stessi&rdquo;. &ldquo;La norma approvata &ndash; ha precisato Romaniello &ndash; ha la finalit&agrave; di sostenere quei Comuni che intendono realizzare investimenti per il trattamento in proprio dell&rsquo;umido&rdquo;.<br />Presenti ai lavori della Commissione oltre al presidente Romaniello, i consiglieri Castelluccio (Pdl), Mollica (Udc), Robortella e Straziuso (Pd), Navazio (Gruppo misto) e Autilio (Idv).<br />&nbsp;

    Condividi l'articolo su:

    Web TV

    Ultimi pubblicati

    Correlati