Associazione lucani nei Balcani: “Si può fare di più”

L’ “Associazione lucani nei Balcani” ed il suo presidente intervengono dopo l’approvazione in Consiglio regionale del programma delle attività dei Lucani nel Mondo

&ldquo;Non sar&agrave; lo stanziamento di 300 mila euro per I&rsquo;attivit&agrave; delle numerose Federazioni ed Associazioni di Lucani nel Mondo ad affrontare la gestione di servizi importanti per i nostri corregionali all&rsquo;estero e ancor pi&ugrave; a promuovere quei progetti di promo-commercializzazione di cui prodotti, imprese, localit&agrave; turistiche della nostra regione hanno bisogno&rdquo;. E&rsquo; questa la posizione dell&rsquo; &ldquo;Associazione Lucani nei Balcani&rdquo;, con sede a Bucarest (Palazzo Italia), presieduta da Giovanni Baldantoni.<br /><br />&ldquo;Pur riconoscendo che il programma approvato dal Consiglio, su proposta della &lsquo;Commissione regionale dei Lucani nel Mondo&rsquo;, servir&agrave; di sicuro a dare alla Basilicata l&rsquo;immagine che merita, i problemi da risolvere &ndash; si aggiunge nella nota &ndash; sono altri. Noi del Movimento Lucani nel Mondo diciamo di essere pi&ugrave; concreti e realisti affinch&egrave; l&rsquo;Italia riconosca il giusto tributo ad una regione che ha sempre pagato&rdquo;.<br /><br />&ldquo;L&rsquo; Associazione Lucani nei Balcani, Palazzo italia e il Movimento Lucani nel Mondo &ndash; informa la nota – stanno mettendo in campo numerose azioni per sviluppare il tessuto interattivo e l&#39;aggregazione tra imprenditori Italiani in Romania, valorizzando sempre di pi&ugrave; l&#39;Italia delle Regioni, i valori culturali, turistici, imprenditoriali delle Regioni Italiane, con la Basilicata in primo piano. E&rsquo; la riprova &ndash; afferma Baldantoni &ndash; che l&rsquo;incubatore&nbsp; multifunzionale con spazi espositivi, sedi aziendali a prezzo competitivi, show-room, aule per la formazione, sale riunioni, area per mostre permanenti, che abbiamo realizzato nella capitale rumena &egrave; funzionale. Un lavoro che merita senz&rsquo;altro maggiore attenzione istituzionale da parte della Regione, delle associazioni e delle imprese lucane proiettate sui mercati esteri. Palazzo Italia a Bucarest di fatto in pochi anni &egrave; diventato un brand a sostegno dell&rsquo;italianit&agrave; &lsquo;originale&rsquo;. Quanto al turismo proiettato verso Matera 2019 i flussi di visitatori dai Balcani verso l&rsquo;Italia e la Basilicata &ndash; si sottolinea -&nbsp; registrano fasi&nbsp; alterne e, pertanto, &egrave; necessario ancora uno&nbsp; sforzo con una presenza costante degli sportelli turistici Italiani e regionali, presso Palazzo Italia quale pi&ugrave; efficiente soluzione alla permanente assistenza necessaria ai tour operator&rdquo;.<br /><br /><br /><br /><br /><br />

    Condividi l'articolo su: