Associazione lucani Balcani, tante le azioni in programma

Il presidente Giovanni Baldantoni: “Numerose iniziative per consolidare i rapporti tra imprenditori e autorità, e diverse dedicate al turismo e alla cultura del made in Italy”

Durante il forum economico di Ploiesti alla presenza dell&#39; Ambasciatrice della Tunisia in Romania e dei responsabili della Camera di Commercio della citt&agrave; rumena oltre che di autorit&agrave; italiane, sono stati stretti accordi di cooperazione tra Tunisia, Romania&nbsp; e Italia, favorendo nuove opportunit&agrave; per societ&agrave; ed enti europei e tunisini. A darne notizia il presidente dell&rsquo;Associazione Lucani nei Balcani, Giovanni Baldantoni, il quale aggiunge che durante la conferenza della Giornata Mondiale dell&rsquo;Acqua, organizzata con l&#39;Universit&agrave; di Geografia di Bucarest, sono state presentate le migliori prassi finalizzate alla protezione delle acque e salvaguardia dell&#39;ambiente, con la proposta di una mappatura dei percorsi. I due eventi si sono svolti presso &ldquo;Palazzo Italia Bucarest&rdquo;, nato ad opera di Giovanni Baldantoni, presidente dell&rsquo;Associazione Lucani nei Balcani con l&rsquo;obiettivo di sostenere le aziende lucane e italiane di nuova costituzione che si affacciano al mercato dei Balcani.<br /><br />&ldquo;&lsquo;Palazzo Italia&rsquo; &ndash; sottolinea Baldantoni – &egrave; un incubatore&nbsp; multifunzionale con spazi espositivi, dove viene promosso il made in Italy che &egrave; fatto anche e soprattutto di ricerca scientifica, innovazione e cooperazione Dopo il forum nei mesi scorsi &ldquo;Crescita della competitivit&agrave; economica mediante l&rsquo;accesso ai fondi europei &ndash; Orizzonte 2014 -2020&rdquo;, finalizzato ad offrire una corretta e completa informazione alle imprese che vogliono accedere ai Fondi europei, con la partecipazione di &lsquo;Sviluppo Basilicata&rsquo;,&nbsp; tante le azioni in programma a Palazzo Italia Bucarest per il 2016 per consolidare i rapporti&nbsp; tra imprenditori e autorit&agrave;, sulla scia dell&rsquo;interesse delle aziende Italiane a cercare mercati alternativi&rdquo;.<br /><br />&ldquo;Diverse le iniziative dedicate alla conoscenza della storia, dell&rsquo;arte e della cultura. Occasioni&nbsp; &ndash; dice Baldantoni &ndash; durante le quali abbiamo promosso Matera 2019 ,capitale Europea della cultura&rdquo;.<br />&ldquo;Siamo in prima fila nelle azioni di promozione imprenditoriale in Romania &ndash; sottolinea il Presidente dell&rsquo;Associazione. Sono pi&ugrave; di 18.000 le imprese italiane attive che investono in ogni settore economico. Lo scorso anno l&rsquo;interscambio bilaterale ha raggiunto un livello record superiore ai 12,5 miliardi di euro e 1.800 nuove imprese italiane sono entrate sul mercato romeno. Inoltre, si stimola lo sviluppo della rete dei Palazzo Italia nel Mondo , considerando &ndash; riferisce Baldantoni – che siamo in fase di definizione anche del rapporto di istituzione di Palazzo Italia in Qatar e nella Penisola Araba&rdquo;.<br />

    Condividi l'articolo su: