Il presidente del Gruppo Sel propone sei emendamenti che riguardano la spesa farmaceutica, i lavoratori in mobilità, i dipendenti delle ex Comunità Montana, la proroga del Programma Copes e lo smaltimento dell’amianto
Il presidente del Gruppo consiliare “Sinistra Ecologia Libertà”, Giannino Romaniello, in aggiunta all’emendamento finalizzato alla realizzazione del Parco della Città nell’area ex Cip Zoo di Potenza, che raccoglie un progetto sostenuto da un Comitato di cittadini, ha presentato sei emendamenti al D.D.L “Assestamento del Bilancio previsionale per l’esercizio 2013 e del Bilancio pluriennale 2013-2015 – D.G.R. n. 733 del 20 giugno 2013” che riguardano: la spesa farmaceutica, i lavoratori in mobilità, i dipendenti delle ex Comunità Montana, la proroga del Programma COPES e due lo smaltimento dell’amianto.<br />In dettaglio, Romaniello propone che a decorrere dal 1/09/2013, la quota fissa aggiuntiva per ricetta farmaceutica, a carico dei cittadini non esenti, venga rimodulata come dalla tabella allegata.<br /><br />Il presidente del gruppo Sel propone, inoltre, che “a tutti i lavoratori subordinati disoccupati ai sensi della normativa vigente, licenziati nel periodo 01.01.2013 /31.12.2013, ad eccezione del licenziamento per giusta causa o dimissioni volontarie escludendo le dimissioni per giusta causa senza preavviso, che non sono in possesso dei requisiti per beneficiare dell’indennità ai sensi della legge n. 223/91, si chiede che sia concessa, fino al 31/12/2013, e comunque per un periodo non superiore a dodici mesi, l’erogazione dell’indennità di mobilità in deroga. La Giunta, sentita la Commissione Regionale Tripartita della Basilicata, definirà con proprio provvedimento le modalità di erogazione dell’indennità”. Romaniello precisa che “l’accordo sottoscritto tra Regione e sindacati, sulla scorta delle risorse disponibili, consente il pagamento della mobilità in deroga fino al 31 maggio 2013, pur prevedendo la proroga del trattamento fino al 30 giugno 2013. E’ necessario invece garantire – dice il presidente del Gruppo Sel – l’erogazione dell’indennità per tutto il 2013”.<br /><br />Romaniello, inoltre, chiede di inserire il seguente articolo aggiuntivo “Rifinanziamento a giugno 2014 progetto COPES ex art. 24 L.R. n.31 del 24 dicembre 2008” con il seguente testo: “Il Programma regionale di contrasto delle condizioni di povertà e di esclusione sociale (COPES), ex art. 24 L.R. n.31 del 24 dicembre 2008, è rifinanziato fino al 30 giugno 2014”.<br />Per il personale delle ex Comunità Montane l’esponente Sel propone “attraverso un atto deliberativo della Giunta regionale un contributo pari a 250.000 Euro finalizzato a garantire i contratti da destinare alle forme associative degli enti locali”.<br /><br />Infine due gli emendamenti sull’amianto per “Contributi per la rimozione e lo smaltimento di materiali o rifiuti contenenti amianto” con il seguente testo: “La Regione Basilicata concede, in via straordinaria, ai destinatari di provvedimento sindacale di obbligo di rimozione dell’amianto dalle proprie abitazioni, contributi per la rimozione e lo smaltimento dell’amianto, per un importo pari al 50% (cinquanta per cento) a fondo perduto della spesa complessiva sostenuta; il contributo massimo concedibile è pari a € 2.500,00 (euro duemilacinquecento) oneri fiscali compresi. La Regione Basilicata concede contributi per la rimozione e lo smaltimento dei manufatti dagli edifici o dei rifiuti contenenti amianto, per un importo pari al 60% (sessanta per cento) a fondo perduto della spesa complessiva riferita agli oneri relativi agli interventi previsti. Il contributo massimo concedibile è pari a € 5.000,00 (euro cinquemila) oneri fiscali compresi. Possono accedere al contributo i proprietari di edifici, o coloro che ne hanno la disponibilità, in regola con le disposizioni urbanistico-edilizie, adibiti ad abitazione civile e relative pertinenze ed edifici o impianti di attività artigianali di tipo familiare localizzati nel territorio della Regione Basilicata che ottengano, ove previsti per gli interventi di bonifica su immobili contenenti amianto, permesso di costruire (concessione edilizia)”.<br />