Asp, corso su dolore e terapie antalgiche

Sabato 19 novembre, con inizio alle ore 9.00, presso l’Auditorium  dell’ospedale S.Francesco di Venosa, si terrà  la quinta edizione del corso di aggiornamento su “Dolore: il quinto segno vitale… non solo nell’adulto…”.  L’iniziativa rientra nell’ambito delle attività di  Aggiornamento  in Cure Palliative, realizzate  dall’ Unità di Oncologia Critica Territoriale e Cure palliative e dal Dipartimento materno Infantile-Cure palliative pediatriche dell’Asp .Il programma, indirizzato  a medici,psicologi, farmacisti e infermieri, sviluppa con taglio teorico-pratico i temi riguardanti la Terapia antalgica. 
“Il dolore è un sintomo frequente in corso di malattia: spesso segnale importante per la diagnosi iniziale, fattore sensibile nell’indicarne evoluzioni positive o negative durante il decorso, innegabile presenza in corso di molteplici procedure diagnostiche e/o terapeutiche e costante riflesso di paura e ansia per tutto quello che la malattia comporta – sottolinea  Gianvito Corona, Direttore Unità di Oncologia Critica Territoriale e Cure palliative. E’ un sintomo trasversale, che indipendentemente alla patologia ed all’età, mina in maniera importante l'integrità fisica e psichica del paziente e angoscia e preoccupa i suoi familiari con un notevole impatto sulla qualità della vita”. “In ambito pediatrico, però, si evidenzia ancora un importante ipotrattamento del sintomo – aggiunge Mimmo Iadanza, responsabile Cure Palliative Pediatriche – con grave ricaduta sulla qualità della vita  del paziente e della sua famiglia”.
Obiettivo del corso  è la definizione di un percorso per la gestione del dolore sia  nel bambino che nell’adulto, in modo da migliorare l’efficacia e la disponibilità degli interventi clinici necessari al paziente, l’efficienza dei servizi (territoriali ed ospedalieri) e l’organizzazione  dei percorsi e dei processi assistenziali.
bas 02

    Condividi l'articolo su: