Apt, il 30 ottobre a Roma presentazione “Ottobrata Romana”

Echi dalla Basilicata a Roma in occasione dell’ottava edizione dell’“Ottobrata Romana 2014. La campagna in città”, che si terrà dal 30 ottobre al 2 novembre.
Nell’ambito della nota manifestazione romana – grazie alla collaborazione tra Apt-Regione Basilicata e Lucana Film Commission, e il contributo del maestro Ambrogio Sparagna – la Basilicata sarà protagonista assoluta di una serie di iniziative culturali dedicate alla musica popolare lucana, che saranno presentate nel corso di una conferenza stampa in programma giovedì 30 ottobre, alle ore 19, nella sala Auditorium Arte, dell’Auditorium Parco della Musica. Ne dà notizia in una nota l'Apt Basilicata.
All’incontro interverranno Paride Leporace, direttore della Lucana Film Commission, Gianpiero Perri, direttore generale dell’Apt Basilicata, Ambrogio Sparagna, musicista ed etnomusicologo italiano, e Rosella Clementi, compositrice e sound designer.
La conferenza stampa si terrà contestualmente all’inaugurazione della mostra fotografica di Domenico Notarangelo “Pasolini a Matera, a 50 anni dalle riprese de “Il Vangelo Secondo Matteo”, che sarà inaugurata sempre il 30 ottobre, alle ore 19, nella sala Auditorium Arte, e visitabile fino al 2 novembre. Si tratta di una produzione originale Fondazione Musica per Roma, in collaborazione con l’APT-Regione Basilicata e Lucana Film Commission, un evento davvero significativo, trattandosi del primo fuori regione dopo la proclamazione di Matera Capitale Europea della Cultura 2019.
Il 30 ottobre, alle ore 21, presso lo Studio 3, si terrà poi l’incontro “Suoni di Basilicata. In Utro”, con il gruppo lucano dei Totarella, mentre il 31 ottobre, alle ore 21, presso lo Studio 3, sarà la volta di “Suoni di Basilicata 055”, con l’ensamble dei Lucanìa. Entrambi i gruppi, di origine lucana, si esibiranno proponendo il proprio repertorio di musica tradizionale lucana e non solo, alternando alle rispettive performance un momento di dibattito con i presenti.
L’1 novembre, alle ore 18, sempre presso la Sala Sinopoli dell’Auditorium Parco della Muscia, andrà poi in scena l’atteso spettacolo di musica popolare di Ambrogio Sparagna “Io sono una forza del passato. Pasolini tra Roma e Basilicata”. Ospiti di Ambrogio Sparagna saranno Antonio Infantino, compositore di Tricarico e principale protagonista della riscoperta della Taranta, e Caternia Pontrandolfo, cantante e attrice potentina, una delle voci più intense e originali della riscoperta del canto contadino lucano. Sul palco insieme a Sparagna saliranno inoltre l’Orchestra Popolare Italiana dell’Auditorium Parco della Musica e il coro popolare diretto da Annarita Colaianni, con la partecipazione di Giorgio Onorato e Aisha Cerami.
Nel corso dello spettacolo scorreranno immagini legate alla città di Matera, testimonianze fotografiche delle fasi di ripresa del film di Pier Paolo Pasolini “Il Vangelo Secondo Matteo”.

bas 02

    Condividi l'articolo su: