Apt: grande successo di partecipazione per progetto “Fucina Madre”

Il 20 novembre, come previsto dal regolamento di Fucina Madre, si è chiusa la fase di iscrizione alla manifestazione ideata da APT Basilicata con l’arrivo di ben 57 domande di partecipazione, «un dato – afferma il direttore dell’Agenzia di Promozione Territoriale, Mariano Schiavone – che va oltre le più rosee aspettative a conferma della validità di un progetto condiviso che ha incontrato l’interesse sincero degli operatori del settore».
E' quanto si legge in una nota dell'Apt Basilicata.
Grazie al lavoro di comunicazione e informazione svolto capillarmente da tutti gli organismi promotori coinvolti (Regione Basilicata, Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio, Unioncamere, Università degli Studi della Basilicata, i Licei artistici di Potenza e Matera, CNA, Confartigianato, Casartigiani, CLAAI, la Fondazione Matera-Basilicata 2019), Fucina Madre 2018, un progetto per il turismo in Basilicata, si presenta, dunque, sotto i migliori auspici.
«Artigiani, artisti, designer, associazioni, aziende, – continua Schiavone – hanno candidato progetti di grande interesse rendendo subito tangibile la vitalità di un settore che vede all’opera anche molti giovani e nuove imprese, non solo nelle città capoluogo, bensì su tutto il territorio regionale».
A breve, la Commissione selezionatrice, coordinata da APT e composta da tutti gli organismi partner del progetto, si riunirà per definire l’elenco completo dei partecipanti, animata da una volontà propositiva e inclusiva, affinché si possa, entro i primi giorni di gennaio, pubblicare la lista definitiva dei protagonisti di Fucina Madre 2018.
Si ricorda che spazi espositivi saranno dedicati anche ai licei artistici e alle scuole d’arte della Basilicata, alla Fondazione Matera-Basilicata 2019, oltre che alla Città di Palermo, partner dell’edizione 2018.

    Condividi l'articolo su: