Il giornalista milanese Biagio Maimone, residente ad Assago ed originario di Maratea, in Basilicata, presenterà, martedì 15 ottobre, alle ore 17.30, nella Sala Conferenze dell’Istituto Italiano di Cultura di New York, a Park Avenue, il suo saggio intitolato “La Comunicazione Creativa per lo sviluppo socio-umanitario”, edito dalla Casa Editrice TraccePerlaMeta.
La presentazione del libro è stata inserita nel programma delle iniziative per l’edizione 2024 della Settimana della Lingua Italiana nel mondo, il cui tema quest’anno è “La cultura della bellezza”. Apprezzamento per la presentazione del libro a New York è stato espresso dai presidenti delle Regioni Basilicata e Lombardia, Vito Bardi e Attilio Fontana.
“Una presenza la sua che dà visibilità e merito alla nostra Basilicata essendo Lei espressione di questa terra di incanto e di meraviglie”, ha scritto il presidente della Regione Basilicata Vito Bardi, sottolineando che “il tema che propone attraverso le pagine del suo libro è di straordinaria importanza in un tempo in cui il linguaggio rappresenta sempre più quel luogo di incontro e dunque di confronto tra le parti. Uno spunto per riflettere sul valore della parola e sul ruolo della comunicazione in quest’epoca caratterizzata da conflitti atroci che sfociano sovente in una disumanità disarmante”.
“In occasione della Settimana della Lingua Italiana nel mondo – ha scritto il presidente della Regione Lombardia Attilio Fontana -, tale iniziativa assume un significato degno di plauso. Essa contribuisce ad avviare una costruttiva riflessione a favore di una nuova cultura della comunicazione, oltre che a rappresentare anche la ricca tradizione lombarda. Condivido appieno lo spirito di ricerca di un linguaggio in grado di creare relazioni di valore, fondate sul dialogo rispettoso della verità e della dignità umana. Nell’impegno a creare “ponti di umanità”, annovero l’istituzione nella nostra amata Regione di una consulta per l’integrazione e la promozione del dialogo interreligioso”.
Il libro sta riscuotendo molto interesse in quanto propone la necessità di fondare un nuovo modello comunicativo che ponga al centro la relazione umana e l’emancipazione morale ed umana della società. La metropoli statunitense rappresenta la prima tappa internazionale del giornalista, il quale intende presentare la sua opera letteraria nelle principali città europee, in Egitto e negli Emirati Arabi. Il libro ha ricevuto, inoltre, la Benedizione Apostolica di Sua Santità Papa Francesco.