Apertura anno scolastico, l’augurio di Giuliano

Alla vigilia dell’avvio dell’anno scolastico il Garante dell’infanzia e dell’adolescenza auspica “una istruzione all’altezza dei compiti che la società le assegna”

&ldquo;In occasione dell&#39;apertura delle scuole in Basilicata rivolgo agli studenti lucani ed ai docenti un caloroso augurio perch&eacute; il nuovo anno scolastico possa essere ricco di soddisfazioni e soprattutto proficuo, dal punto di vista dei risultati. Lo studio &egrave; un motore formidabile della vita, spetta a ciascuno mettere a frutto gli insegnamenti che ne derivano&rdquo;.<br /><br />Cos&igrave; il Garante dell&rsquo;infanzia e dell&rsquo;adolescenza, Vincenzo Giuliano che aggiunge &ldquo;la possibilit&agrave; di frequentare&nbsp; la scuola con impegno e serenit&agrave; &egrave; un obiettivo fondamentale. Nel panorama dell&#39;istruzione, nella nostra regione, la parte pi&ugrave; debole &egrave; rappresentata tuttavia dai disabili che si trovano spesso a vivere una condizione di assoluta marginalit&agrave; che&nbsp; non fa bene allo studio e non aiuta a conseguire risultati positivi. C&#39;&egrave; poi il capitolo della scuola privata che in molti casi non riesce a garantire quella necessaria continuit&agrave; a causa&nbsp; delle condizioni finanziarie non buone, per i&nbsp; ritardi nella erogazione dei contributi pubblici&rdquo;.<br /><br />&ldquo;Un problema che crea molte difficolt&agrave; &ndash; aggiunge Giuliano – nonostante i sacrifici di docenti, gestori ed esperti che operano in queste realt&agrave;. E da quest&rsquo;anno poi, non sono in programma, alle scuole materne non statali, nemmeno quei contributi minimi che consentivano di garantire la presenza di insegnanti di sostegno a favore dei&nbsp; bambini disabili&rdquo;.<br /><br />&ldquo;Tra breve &ndash; continua -&nbsp; sar&agrave; nelle scuole lucane il bando per il logo del sito del Garante. Auspico una larga partecipazione di idee e un impegno di tutti, giacch&egrave; il logo dovr&agrave; rappresentare non solo il simbolo di una istituzione, quanto il segno tangibile di una presenza che non si riduce semplicemente a un dato esteriore o di facciata, ma che intende&nbsp; collaborare con i ragazzi, le famiglie e le associazioni nel difficile compito per riuscire a ottenere i migliori risultati possibili&rdquo;.<br /><br />&ldquo;Nell&#39;agenda del Garante &ndash; conclude Giuliano – al primo punto vi &egrave; l&#39;obiettivo di&nbsp; assicurare il sostegno ai ragazzi, alle famiglie e alle scuole in modo da evitare disagi e sperequazioni proprio nei momenti decisivi per l&#39;apprendimento. La scuola &egrave; una macchina continuamente in moto e le cultura e l&#39;istruzione, come la formazione, camminano di pari passo con le varie necessit&agrave; individuali e collettive. Buon anno scolastico a tutti&rdquo;.<br /><br />L.C.<br />

    Condividi l'articolo su: