Si terrà venerdì 9 novembre a Villa d’Agri, un convegno con annessa mostra pomologica, organizzato dall'Alsia, con focus sulla coltivazione del melo in Val d’Agri.
Nel corso della giornata, organizzata dalle due Aziende Agricole Sperimentali dell’Agenzia – Bosco Galdo e Pantanello – saranno illustrati:
• i primi risultati del Progetto Frumed (Frutticoltura Mediterranea) INNOVA, finalizzato al consolidamento e lo sviluppo della frutticoltura meridionale, con l'obiettivo di promuovere l'innovazione varietale verificando, nei diversi distretti frutticoli meridionali, il comportamento delle selezioni avanzate frutto del miglioramento genetico italiano, e il recupero del germoplasma autoctono per i mercati di nicchia;
• il progetto “Agrival” predisposto dall’Enea, che punta ad individuare le aree agricole ad alto valore naturalistico, che in Basilicata ha l’attenzione puntata sui comuni appartenenti al Parco nazionale dell’Appennino Lucano – Val d’Agri – Lagonegrese.
Seguirà la presentazione degli ecotipi locali di melo iscritti all'Albo delle biodiversità
bas 02