Il consigliere regionale dell’Idv sollecita il Governo nazionale affinché dichiari subito lo stato di calamità naturale nel Metapontino
“La gestione della fase di emergenza per l’alluvione nel Metapontino, che sta avvenendo con il massimo impegno da parte della Giunta e in particolare dell’assessore Gentile, deve procedere di pari passo con l’approfondimento tecnico delle cause che hanno prodotto l’ennesima situazione di danni e con l’individuazione di misure ed azioni a breve e medio termine per evitare che si ripetano ancora i disagi e favorire la ripresa di tutte le attività produttive del Metapontino”.
A sostenerlo è il consigliere regionale di Idv Nicola Benedetto per il quale “va sostenuta l’iniziativa della Giunta e dei parlamentari lucani per ottenere subito dal Consiglio dei Ministri la dichiarazione dello stato di calamità naturale, le prime provvidenze finanziarie e l’immediato decreto di sospensione di ogni versamento tributario e contributivo da parte degli imprenditori agricoli, turistici, e titolari di ogni attività svolta nell’area colpita dagli eventi calamitosi”.
A parere di Benedetto “per portare a termine la fase di emergenza è indispensabile garantire un ricovero ai nuclei familiari delle aree agricole che sono stati evacuati e al bestiame, oltre che definire un primo programma di lavori urgenti per scongiurare ulteriori danni in caso di nuove piogge, tenuto conto delle previsioni atmosferiche dei prossimi giorni e quindi dell’allarme meteo”.
“Sono fortemente preoccupato – afferma il consigliere di Idv – per la situazione di danni e precarietà in cui versano numerose attività turistiche ricettive e di servizi a Metaponto. Se non si interviene rapidamente, liberando villaggi e camping da fango e acqua, ripulendo strade e l’area dei lidi, riattivando il collegamento fondamentale sulla SS 407 Basentana, c’è il pericolo che l’intero settore turistico a Metaponto sia compromesso, per non parlare del grave colpo all’immagine turistica complessiva, a poche settimane dalle festività pasquali che da sempre rappresentano la fase di avvio della stagione turistica”.
“Anche in questo comparto come per quello agricolo c’è bisogno di finanziamenti straordinari proprio come è accaduto per le località turistiche liguri e venete colpite dall’alluvione del novembre 2010. Per quelle aree del Nord del Paese sono scattati prontamente gli interventi e i finanziamenti del Governo, dobbiamo prendere la stessa attenzione e lo stesso impegno per il Metapontino”.
Benedetto, che si dice “favorevole alla proposta presentata dalla Cia-Confederazione Italiana Agricoltori di nominare un commissario straordinario in attuazione del decreto legge 195/2009 convertito in legge n.26/2010”, infine propone “un tavolo tecnico degli operatori turistici di Metaponto per raccogliere le esigenze direttamente dalla categoria e per chiedere all’Apt di promuovere, subito dopo Pasqua, una campagna pubblicitaria che tranquillizzi gli utenti tradizionali delle vacanze sul litorale ionico materano”.