La riunione dell’Osservatorio Regionale sul Diabete (Barometer Diabetes Observatory) del 21 gennaio 2103 , ha concretamente avviato la fase operativa, dopo l’insediamento avvenuto circa tre mesi fa presso il Castello Federiciano di Lagopesole. Lo rende noto la Presidenza di Alad-Fand Basilicata.
Occasione, quindi, – prosegue il comunicato – per fare della Basilicata una sorta di “realtà pilota“, capace di organizzare strategie e percorsi con cui abbattere l’attuale trend di persone con diabete conclamato ( con una percentuale pari all’8% della popolazione e prima in Italia ), ma anche per migliorarne la loro qualità di vita e, soprattutto, impegnarsi per poter prevenire questa subdola patologia, troppo spesso conseguenza diretta di complicanze invalidanti ed onerose.
Durante l'incontro – aggiunge l'Alad-Fand – sono state affrontate organicamente alcune questioni rilevanti quali: il Piano nazionale sulle malattia Diabetica, di recentissima approvazione e già recepito dalla
Conferenza Stato-Regioni; la presentazione di uno specifico studio sui dati demografici ed epidemiologici della regione, quale studio preliminare per predisporre progetti e linee di azione,su cui impegnare appositi gruppi ristretti; la creazione della BioBanca genetica,già attiva presso il Crob di Rionero; la creazione del registro regionale sul Diabete ed integrare i sistemi informatici esistenti fra MMG e Specialisti, predisponendo un apposito Regolamento per ovviare e rendere compatibile la Legge
sulla Privacy; il programma di screening per la diagnosi precoce dei soggetti a rischio, anche questo rimandato alla riflessione e successiva predisposizione progettuale di un apposito gruppo di lavoro; i Progetti di prevenzione sugli stili di vita in età pediatrica, campi scuola specifici ed attività di sup_
porto ai diabetici in età evolutiva ed ai genitori.
BAS 05