Al via Materadio Europa, la festa di Rai Radio3

Dal 21 al 23 settembre a Matera e in altri quattro centri della Basilicata

Matera (Italia) e Sofia (Bulgaria), città candidate a Capitale europea della Cultura nel 2019, Marsiglia (Francia), Capitale europea della cultura 2013, Turku (Finlandia), capitale europea della cultura 2011, Guimaraes (Portogallo), capitale europea della Cultura 2012 saranno le protagoniste della seconda edizione di Materadio, la festa di Rai Radio3 che si terrà a Matera e in altri centri della Basilicata dal 21 al 23 settembre. Dopo aver raccontato nel 2011 la città, il territorio, le straordinarie risorse culturali, la sua gente, quest’anno Materadio volgerà il suo sguardo originale e profondo all’Europa e al complicato contesto economico e culturale in cui si trova oggi immersa. In questo modo si intende riallacciare i fili della storia e dell’attualità con le vicende di Matera e della Basilicata e disegnare nuove prospettive e opportunità in vista della candidatura di Matera a capitale europea della cultura 2019.
Attraverso la presenza di autorevoli testimoni, intellettuali, artisti con Materadio si vuole comprendere meglio cosa significhi oggi ritrovarsi al centro del Mediterraneo e al Sud dell’Europa. E al contempo far conoscere quali linguaggi creativi si siano stratificati nelle rughe scolpite sui muri dei Sassi e del Parco della Murgia materana, dal 1993 patrimonio mondiale dell’umanità Unesco, della Casa Cava, del Piano seicentesco. Ma anche nella storia dell’intera Basilicata.
Il quartier generale sarà ancora una volta Matera che con i suoi villaggi neolitici e gli antichi rioni di tufo ancora oggi racconta al mondo la storia dell’uomo, da oltre dieci mila anni sempre presente su questo territorio. Ma l’attività sarà estesa agli altri quattro centri lucani della creatività che hanno preso forma e vita grazie al programma “Visioni urbane” della Regione Basilicata. Infatti, la programmazione artistica si svolgerà in contemporanea anche a Pisticci, San Paolo Albanese, Rionero in Vulture, Tito dove si esibiranno gli artisti di quattro città europee: Guimaraes, Marsiglia, Sofia e Turku.
Nord, Sud, Est e Ovest del vecchio continente si intrecceranno in un felice rapporto di scambio e di esperienze con le realtà locali, secondo lo spirito che l'Unione Europea cerca di infondere ad ogni sua azione. In questo percorso saranno coinvolte anche le radio delle rispettive nazioni per allargare la conoscenza, le riflessioni per una nuova idea di futuro, di cultura e di Europa.
Ecco alcuni degli ospiti che saranno presenti a Materadio Europa:
Valerio Corzani, Peppe Voltarelli , Raul Colosimo, Marino Sinibaldi, Concita De Gregorio, Krikka Reggae, Mirko Guerrini, Mirio Cosottini, Massimiliano Virgilio, Punta Corsara (la compagnia di teatro di Scampia), Carlo Andrea Bollino, Alfonso Desiderio, Lucio Battistotti, Evgeny Utkin, Michele dall’Ongaro, Tetraktis Percussioni, Teresa Salgueiro, Aldo Brizzi, Daniele Sepe & Rote Jazz Fraktion, Gilles Desplanques, Dario Carmentano, Dj Devasto, Dj Keng, Arthur Green, Ulderico Pesce, Maria Letizia Gorga, gruppi folk del Pollino, L’Albero di Melfi, David Walters, Dupain, Dj Oil, Manuel D’Oliveira, Soloists Chamber Orchestra, “John-Eleanor”, Annamaria Giordano, Gianni Pittella, Salvatore Adduce, Karl Hoffmann, Marcelle Padovani, Loredana Paolicelli – Beatriz Fornabaio, Quartetto Bernini, Luciano Canfora, Oscar Del Barba, Teatro delle Albe, Andrea Borgnino, Emilio Dalmonte, Giuseppe Massaro, Luca Telese, Alessandro Laterza, Enrico Bivio, Pino Saulo, Sandro Satta, Antonello Salis, Orchestra di Piazza Vittorio, Orchestra da Camera di Matera, Giovanni Sollima, Michele Suozzo, Enrico Stinchelli, Cinzia Forte, Marco Scolastra…
bas 02

    Condividi l'articolo su: