Al via la terza edizione di Basilicata Cineturismo Experience

Si è tenuta questo pomeriggio, “Ai Terrazzini Residence” a Matera, la conferenza stampa del progetto di marketing territoriale “Basilicata Cineturismo Experience”. Alla conferenza, moderata dal giornalista Sergio Palomba, sono intervenuti Leonardo Braico, presidente Gal Bradanica e Consorzio START 2020, Giuseppe Lalinga, ideatore del Basilicata Cineturismo Experience e Responsabile di Progetto, Valentina Verrascina di Welcome Matera, Delio Colangelo del Gruppo di Ricerca Fondazione Eni Enrico Mattei, Giuseppe Marco Albano e Michelangelo Messina, rispettivamente regista e presidente dell’osservatorio nazionale sul cineturismo e “compagni di viaggio” del Basilicata Cineturismo Experience sin dalla sua prima edizione. A chiudere i lavori, con diversi spunti sulle prospettive nazionali e internazionali del cineturismo e sul rapporto virtuoso tra Matera, la Basilicata e il cinema, Patrizia Minardi, Dirigente del Dipartimento Sistemi Culturali e Turistici della Regione Basilicata, Luca Braia, Assessore Regionale alle Politiche Agricole – Sviluppo Rurale e Raffaello De Ruggieri, Sindaco di Matera Capitale Europea della Cultura 2019.
Diverse le novità per questa terza edizione, che si svolgerà dal 9 all’11 settembre: dall’integrazione territoriale tra Matera e la Costa Jonica, al rapporto virtuoso di collaborazione tra operatori pubblici, privati e risorse umane, al lancio di proposte tailor made (su misura) e di un pacchetto turistico sperimentale.
“Basilicata Cineturismo Experience – hanno dichiarato Leonardo Braico e Giuseppe Lalinga – rappresenta un innovativo progetto di sviluppo locale che mira ad integrare in un unico percorso, tutte le attività imprenditoriali e culturali del territorio: dall’ospitalità alla ristorazione, dalle mostre ai festival, dai prodotti enogastronomici ai servizi e di creare, anche attraverso la nuova programmazione Leader, una sorta  di “facilites /incubatore",  uno spazio in cui possano confluire istituzioni pubbliche, location, professionalità, talenti, imprese, festival, tour operator e tutto ciò  che semplifica e favorisce l’utilizzo delle risorse naturali e culturali in funzione  filmica e turistica”.
Nella mattinata del 10, presso il Resort Marinagri a Policoro, si svolgerà il convegno dal titolo “Il cinema per la promozione del territorio” organizzato dalla Fondazione Eni Enrico Mattei (Feem), partner del progetto. Il convegno vuol essere un’occasione per riflettere e dibattere sul rapporto tra cinema, turismo e territorio che è sempre più oggetto di studio a livello nazionale e internazionale. Parteciperanno in qualità di relatori, esperti del settore come Michelangelo Messina, Presidente dell’osservatorio nazionale sul cineturismo, Eleonora Mastropietro, docente dell’Università Statale di Milano, Ewout Kieckens, ideatore del progetto Love-Rome, Lucrezia Didio e Nadia Santarsiero dello studio di architettura “Meson ro”, che offriranno varie angolazione da cui inquadrare il rapporto tra cinema e turismo. Il convegno, tuttavia, vuol dare spazio anche alla Basilicata che è ormai riconosciuta come un caso studio paradigmatico di proficua relazione tra cinema e turismo: basti citare esempi virtuosi come “The Passion” e “Basilicata coast to coast”. Prenderanno parte al dibattito Patrizia Minardi, Dirigente del Dipartimento Sistemi Culturali e Turistici della Regione Basilicata, Mariano Schiavone, direttore generale APT Basilicata, Giuseppe Lalinga, ideatore del Basilicata Cineturismo Experience e Responsabile di Progetto, Domenico Amenta, presidente della rete d’impresa Welcome Matera. Il lavori saranno introdotti da Leonardo Braico, presidente Gal Bradanica e Consorzio START 2020, da Angelo Tortorelli, presidente della Camera di Commercio  di Matera e dal sindaco di Policoro Rocco Leone e moderati da Delio Colangelo, ricercatore della Feem. Per la Fondazione Eni Enrico Mattei il convegno rappresenta un ulteriore tassello all’interno di un filone di ricerca sul cineturismo avviato nel 2011 con lo studio del caso “Basilicata coast to coast” e che è proseguito con l’analisi della formazione dell’immagine turistica della Basilicata legata al cinema, della rappresentazione del paesaggio lucano attraverso i film e con la collaborazione con la Lucana Film Commission.
Nella serata del 10, alle ore 19 presso Area 8 a Matera, spazio invece a un cinetalk, ovvero una conversazione informale con registi, attori, location manager, esperti e rappresentanti delle istituzioni per raccontare non solo storie di cinema ma anche innovativi progetti di sviluppo locale. Ospiti d’eccezione della serata saranno Alessandro Piva, autore di importanti film, che hanno un rapporto costitutivo con il territorio che raccontano, come “Lacapagira”, “Mio Cognato”, “Henry” e “I Milionari” e l’attrice Anna Rita Del Piano che ha lavorato con Giuseppe Tornatore, Stefano Reali, Checco Zalone.
A completare l’esperienza cineturistica, domenica 11 ci sarà il movie tour nei Sassi di Matera attraverso le suggestive location che hanno ospitato i set cinematografici da “L’uomo delle stelle” di Giuseppe Tornatore a “The Passion” di Mel Gibson, curato dalla guida Francesco Foschino. L’organizzazione della 3 giorni è stata curata dalle animatrici culturali del Gal Bradanica, Elena Viggiano e Silvia Piaggione, che hanno posto particolare attenzione al cineturismo e alle attività collegate.

bas 02

    Condividi l'articolo su: