Al via la Settimana del Pianeta Terra

Si terrà in tutta Italia, dal 18 al 25 ottobre 2015, la Settimana del Pianeta Terra: manifestazione di promozione delle Geoscienze organizzata dalla FIST (Federazione Italiana di Scienze della Terra). Per la Basilicata saranno ben 5 i geo-eventi previsti per avvicinare il grande pubblico alle Scienze della Terra: 3 a cura delle Associazioni Geobas e GeoBas-Italia. Si partirà domenica 18 ottobre, con un’escursione nel Vulture melfese (partenza da Potenza, Piazza Zara, ore 8.30). Per tutta la giornata, i geologi dell’associazione scientifico-divulgativa Geobas-Italia accompagneranno i visitatori in un viaggio tra terra e fuoco. Il programma prevede una prima fermata poco sotto il Castello di Melfi, presso una parete rocciosa modellata su una colata lavica. Si proseguirà verso i laghi vulcanici di Monticchio per scoprire la loro origine, per poi dirigersi verso lo stabilimento di estrazione delle acque minerali. Qui affioramenti di roccia vulcanica raccontano una fase importante della storia eruttiva del vulcano Vulture. E dopo l’elemento “fuoco”, sarà l’acqua a chiudere l’itinerario. Il viaggio infatti terminerà alle cascate di San Fele, dove il torrente Bradano ha scolpito alcune tra le più apprezzate e suggestive morfologie note in Basilicata.Lunedì 19 invece, all’Università degli Studi della Basilicata, si terrà nel pomeriggio un ciclo di seminari divulgativi dal titolo “Terra e vita… Terra è vita”. L’evento ha lo scopo di informare il pubblico sulle relazioni tra il suolo, la biodiversità agroalimentare e la salute umana. L’iniziativa è promossa dall’Associazione studentesca GeoBas in collaborazione con l’Associazione Cibus Cibas.La Settimana del Pianeta Terra si concluderà domenica 25 ottobre, con una passeggiata geologica tra Castelmezzano e Pietrapertosa. Attraversando le vie di alcuni dei borghi più belli d’Italia, i partecipanti scopriranno la storia geologica dell’Appennino osservando, insieme ai geologi di Geobas-Italia e dell’Università, le rocce affioranti nei centri abitati. L’escursione è organizzata dall’Associazione Geobas-Italia in collaborazione con l’Università degli Studi di Basilicata e con il patrocinio del Parco di Gallipoli Cognato Piccole Dolomiti Lucane.bas 03

    Condividi l'articolo su: