Si svolgerà nei giorni 25, 26, 30 novembre e 3 dicembre il VI Festival del Mandolino di Avigliano – “Concerti d’Autunno”.
La manifestazione, inserita nell’elenco delle iniziative di promozione e comunicazione del Patrimonio Culturale Intangibile della Basilicata, è organizzata dall'Orchestra a Plettro "Domenico Manfredi" di Avigliano (espressione del Centro Permanente per l'Educazione Musicale “D. Manfredi”), dal Comune di Avigliano e dal Centro Studi Politeia, con il patrocinio della Regione Basilicata.
“La kermesse – ha spiegato Francesco Manfredi, presidente del Centro Permanente per l'Educazione Musicale – si basa sulla plurisecolare tradizione degli strumenti a plettro, fortemente radicati nella cultura popolare aviglianese, in particolare tra i numerosi artigiani che andavano a formarsi a Napoli, importando la tradizione mandolinistica”.
Il progetto è nato da un’idea del musicista Mauro Squillante, direttore artistico del Festival e dell’Orchestra a Plettro “D. Manfredi”, e nel tempo ha assunto sempre maggiore rilievo, diventando un importante appuntamento musicale a livello nazionale.
Il ricco cartellone del Festival, incentivo all’ascolto di strumenti musicali di nicchia come il mandolino, vedrà impegnati artisti di alto livello e si svolgerà sul territorio aviglianese, a partire dal 25 novembre, alle ore 18,30 nella Chiesa del Sacro Cuore di Possidente, con il concerto “Pensando Bach” del Duo Mauro Squillante (liuto cantabile) – Davor Krkljus (mandolino). Seguirà “Volo pindarico”: presentazione dell’omonimo CD di Tiziano Palladino (mandolino) che si terrà domenica 26 alle 19,30 nella Biblioteca T. Claps in Piazza Gianturco ad Avigliano; sempre ad Avigliano il 30 novembre alle 19,00 l’Accademia Mandolinistica Napoletana eseguirà “Il Mandolino della Regina Margherita” nel Chiostro del Palazzo di Città. La manifestazione si concluderà il 3 dicembre ad Avigliano con il concerto “La Musica di Gianturco e della sua Epoca” dell’Orchestra a Plettro “D. Manfredi”, diretta dal M° Rocco Mentissi, con la partecipazione dei Maestri Pietro Santarsiero (chitarra classica) e Rocchina Pace (arpa): appuntamento, alle 19,30 nella Chiesa dell’Annunziata.
Bas 05