Al via “FitGenerations Smart TrAInert”

Europe Direct Basilicata e una cooperativa polacca sono i due partner del progetto finalizzato a promuovere uno stile di vita attivo. A dicembre si terrà il primo incontro transnazionale, dal 5 all’8, a Międzybrodzie Bialskie, un piccolo villaggio turistico della Polonia.

È partito formalmente il primo novembre il progetto “FitGenerations Smart TrAInert“ (acronimo “FGST”) approvato dalla Commissione europea, per il tramite della sua agenzia esecutiva EACEA a Bruxelles, nell’ambito della call ERASMUS-SPORT-2025 nelle azioni ERASMUS-LS (ERASMUS Lump Sum Grants) e cofinanziato dall’UE. I partner del progetto centralizzato di piccola scala sono essenzialmente due: Spoldzielnia Socjalna Reha Silesia (una cooperativa sociale polacca fondata nel 2014, focalizzata sull’implementazione di soluzioni ecologiche nella regione della Slesia, la cui missione è la tutela dell’ambiente e la promozione di uno stile di vita attivo) e l’associazione italiana EURO-NET, che tra le tante sue caratteristiche annovera anche quella  di ospitare lo “Europe Direct Basilicata”, ossia il centro di informazione ufficiale della Commissione europea in Lucania.

Sia il coordinatore polacco che il partner lucano sono organizzazioni altamente professionali: infatti  Spółdzielnia Socjalna Zielone Śląskie realizza progetti che promuovono lo sviluppo sostenibile, l’eco-volontariato e l’attività fisica, inclusi sport all’aria aperta come il nordic walking, il plogging e lo yoga, combinandoli con sforzi di conservazione ed è anche coinvolta nello sviluppo di competenze digitali e nell’implementazione di tecnologie innovative, mentre EURO-NET ha sviluppato una enorme esperienza nell’organizzazione di corsi di formazione, workshop e attività legate all’attività fisica, nonché è altamente competente in metodi didattici innovativi e nella creazione di contenuti digitali ed e-learning.

I due partner a pochi giorni dall’inizio del progetto, che avrà una durata di 18 mesi (ossia dal 01.11.2025 al 30.04.2027), hanno già definito la data del primo incontro transnazionale che si terrà dal 5 all’8 dicembre p.v. a Międzybrodzie Bialskie, un piccolo villaggio turistico di 3.300 abitanti circa situato in Polonia vicino al lago Międzybrodzkie, ed al quale parteciperanno 3 membri dello staff delle rispettive organizzazioni (per EURO-NET i partecipanti saranno Antonino Imbesi, Anna Lagrotta e Luigi Vitelli). Durante il meeting i partner discuteranno delle attività da sviluppare nel progetto e realizzeranno anche diverse attività all’aperto con passeggiate di diverso tenore e tipologia (sia va dalla “nording walking”, al “light orienteering walk”) potendo anche partecipare ad un workshop per formatori e a test di app di AI/UX (ossia di Intelligenza Artificiale e User Experience). Tutte queste attività saranno propedeutiche allo sviluppo dell’intero progetto che prevede di coinvolgere persone di tutte le età, promuovere uno stile di vita sano e favorire l’integrazione intergenerazionale, includendo gruppi emarginati come rifugiati e persone con disabilità.

    Condividi l'articolo su: