Agroalimentare: 11 le aziende lucane che saranno al CIBUS

Sono 11 le aziende, tra anche cui due consorzi di tutela, l’associazione regionale allevatori e una aggregazione di produttori biologici, del comparto agroalimentare presenti nella collettiva della Regione Basilicata, coordinata dal Dipartimento Agricoltura, al salone internazionale dell’alimentazione CIBUS di Parma dal 7 al 10 maggio, nel padiglione Stand K 024.
La Basilicata dell’agroalimentare, caratterizzata dall’hashtag sui social #GustoBasilicata, ritorna al CIBUS dopo qualche anno di assenza, con un paniere di prodotti di eccellenza, che mette insieme la Basilicata del Gusto, non solo buona ma che fa bene alla salute, con prodotti prevalentemente parte della Dieta Mediterranea che i visitatori potranno anche gustare attraverso ben 14 appuntamenti di show cooking complessivi, previsti allo stand ogni giorno alle ore 12, 14 e 16 a cura dell’unione Regionale Cuochi Lucani e presentati da Alex Revelli.
Per la prima volta in fiera l’Associazione Regionale Allevatori. Ampio risalto quindi ai prodotti della zootecnia da carne e da latte dell’intero territorio regionale a partire dal Caseificio Pace e Becce vincitore di diversi premi per i prodotti lattiero caseari e con i due salumifici, Carbone di Tricarico e Salumi EMMEDUE di Picerno.
Il miele e la tradizione dolciaria e da forno sono presenti attraverso Consorzio regionale di tutela e valorizzazione del miele lucano, per il quale la Regione ha avviato il percorso del riconoscimento dell’IGP e attraverso i prodotti del Biscottificio Falcone di Trecchina.
A Cibus anche il Consorzio di tutela della Melanzana rossa di Rotonda DOP, i prodotti della Masseria Mirogallo di Matera e un buon assortimento di pasta di grano duro con l’Antico Pastificio Lucano di Genzano di Lucania e M&C Fabbrica Alimentare di Tito. 
Tra i desk della collettiva regionale spazio anche al biologico con il raggruppamento Basilicata BIO/Celubio e prodotti quali pasta, olio extravergine di oliva, legumi, tartufi di Basilicata e peperoni cruschi.
Infine, anche l’olio extravergine di oliva lucano, per il quale è stata inviata la documentazione al Mipaaf per il riconoscimento dell’IGP, avrà il suo spazio. Saranno infatti esposti ed utilizzati negli show cooking gli oli premiati nella XV edizione del Premio Regionale Olivarum.
Alla presenza dell’Assessore Regionale alle Politiche Agricole e Forestali, martedi 8 maggio alle ore 12.30, presso lo stand si terrà, inoltre una conferenza stampa nella quale verranno presentate le aziende partecipanti e i prodotti peculiari della Basilicata presenti al CIBUS 2018. La Regione Basilicata dell’agroalimentare, anche in vista di Matera Capitale Europea della Cultura 2019, si presenta da qualche anno come territorio da visitare e gustare nelle fiere specializzate. Al termine della conferenza stampa è infatti previsto uno dei 14 Show cooking con degustazione a cura degli Chef
Battista Guastamacchia – Team Manager URCL Unione Regionale Cuochi Lucani  e Vito Amato – Componente NIC Nazionale Italiana Cuochi FIC Federazione Italiana Cuochi (Medaglia d’oro ai Campionati nazionali della Cucina di Rimini) e, a seguire, la degustazione delle 4 DOC del Vino di Basilicata (Grottino di Roccanova, Matera DOC, Terre dell'Alta Val d'Agri e Aglianico del Vulture), a cura dell’Enoteca Regionale Lucana.

    Condividi l'articolo su: